Bongiorno (Confartigianato Latina): “I cieli si fanno più stretti, ma è l’Europa a pagarne il conto”

"Oggi volare in Europa è diventato più difficile, più costoso e più inquinante", l'attacco della presidente

In questi mesi parlare di guerra sembra riguardare solo la geopolitica. In realtà, le conseguenze di quei conflitti sono già dentro le nostre imprese, nei costi che ogni giorno aumentano, anche in settori che riteniamo lontani.

Oggi volare in Europa è diventato più difficile, più costoso e più inquinante. Le compagnie aeree, per motivi di sicurezza, sono costrette a evitare spazi aerei cruciali, come quelli sopra Ucraina, Russia, Iran, Siria, Iraq, Pakistan e India. Risultato? Vengono tracciate nuove rotte più lunghe, più dispendiose, con inevitabili impatti sulle tempistiche e sui costi di trasporto.

Per intenderci, un volo da Helsinki a Tokyo oggi può durare fino a 3 ore e mezza in più rispetto al passato. Ma il vero problema è che ogni deviazione comporta:

  • maggior uso di carburante
  • tariffe extra per sorvolo di corridoi alternativi
  • più ore di lavoro per l’equipaggio
  • maggiori emissioni di CO₂

E alla fine, quei costi in più chi li paga? Le aziende, i professionisti, i cittadini. Le nostre imprese che importano, esportano o dipendono dalla logistica aerea stanno già risentendo di aumenti compresi tra il +19% e il +39% su ogni volo. E, come se non bastasse, l’impatto ambientale è aumentato fino al 40% su alcune tratte.

Queste rotte obbligate non sono solo un disagio: sono il termometro di un mondo che si sta restringendo, anche economicamente. E mentre si cerca di rendere i cieli più sicuri, la competitività delle nostre imprese – specialmente quelle più piccole – si trova a dover pagare il prezzo più alto.

Oggi più che mai servono risposte europee forti e coordinate. Serve proteggere chi produce, lavora e tiene in piedi l’economia reale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -