La Guardia di Finanza celebra il 251° Anniversario: la cerimonia al Nicolosi

La sobria ma significativa cerimonia è stata l’occasione per richiamare i valori fondanti e le tradizioni del Corpo

Nel tardo pomeriggio di ieri presso l’area verde pubblica situata nelle adiacenze del Piazzale Col di Lana, nel quartiere Nicolosi, è stato celebrato il 251^ Anniversario di Fondazione della Guardia di Finanza, alla presenza del Prefetto di Latina – S.E. Dott.ssa Vittoria Ciaramella, del Presidente della Provincia di Latina – Dott. Gerardo Stefanelli, della Sindaca di Latina – Dott.ssa Matilde Celentano, e delle altre Autorità Religiose Politiche, Militari e Civili della Provincia.

L’evento è stato organizzato nello storico ed emblematico quartiere per la città, di riconosciuta rilevanza culturale e sociale, sorto tra il 1934 e il 1936 per ospitare gli operai giunti per l’opera di bonifica dell’Agro Pontino nell’allora Littoria e considerato tra l’altro sito esempio di particolare interesse di pianificazione urbana razionalista; presenti anche rappresentanti dei Comitati di quartiere (“Comitato Nicolosi” e “Noi del Nicolosi”) e dello Spazio Culturale Nicolosi, e cittadini, giovani e ragazzi ivi residenti.

La sobria ma significativa cerimonia è stata l’occasione per richiamare i valori fondanti e le tradizioni del Corpo, in grado di innovarsi anche attraverso strumenti e dotazioni sempre più avanzati, richiamandone l’esclusiva connotazione di Forza di polizia economico-finanziaria, ivi compreso il ruolo primario nell’ambito del dispositivo governativo a tutela del P.N.R.R., e di Forza di polizia a vocazione sociale vicina al territorio e alla collettività.

La celebrazione è stata anche l’occasione per soffermarsi sulla realtà provinciale, contesto che presenta indubbie attrattive per gli interessi delinquenziali di tipo economico, circostanza questa che rende fondamentale l’attività della Guardia di Finanza quale Forza di Polizia specializzata il cui operato è indispensabile per il contrasto a tutte le forme di illegalità economico-finanziaria e ai rischi delle infiltrazioni della criminalità organizzata. Un Corpo di polizia economico-finanziaria in grado di evolversi e rispondere con efficacia alle sfide del futuro, coniugando dedizione e competenze con l’utilizzo di tecniche, modelli investigativi e tecnologie all’avanguardia, intercettando e spesso anticipando i mutamenti economico-sociali e quindi anche i cambiamenti dei fenomeni e delle dinamiche criminali.

II Comandante Provinciale, Col.t.ST Giovanni Marchetti, ha rivolto il proprio ringraziamento a tutti i Finanzieri, di ogni ordine e grado, per le attività svolte nonché per la fondamentale funzione a tutela di quelle libertà fondamentali, indispensabili per il benessere e la sicurezza economico-finanziaria della collettività, quali la libertà negoziale, la libertà di impresa, la libera concorrenza nel mercato, la tutela del risparmio. La Guardia di Finanza, infatti, esercitando le proprie specifiche competenze, è chiamata prioritariamente ad assicurare la cornice di sicurezza necessaria all’utile sviluppo delle relazioni economiche e a garantire alle Istituzioni e alla collettività le condizioni per il pieno esercizio delle accennate libertà, perseguendo, in primo luogo a tutela dei cittadini, degli imprenditori e degli operatori economici onesti e che rispettano le regole, quelle condotte illecite che alterano le regole di concorrenza, al fine di garantire legalità ed equità nel sistema economico e quindi sociale.

E’ stato osservato come il Corpo assuma, soprattutto in considerazione dell’attuale delicato contesto economico, sia nazionale che internazionale, un ruolo ancor più strategico ed essenziale per il Paese, orientando il proprio piano d’azione, in aderenza alle direttive governative:

– alla tutela delle risorse pubbliche e dei mercati, concentrando gli sforzi operativi nella lotta alla grande evasione fiscale e agli sprechi di denaro pubblico;

– all’aggressione ai patrimoni provento da reato e della criminalità, che nel complesso nell’ultimo anno ha portato al sequestro di denaro, beni mobili e immobili, disponibilità finanziarie e societarie per un valore di oltre 100 milioni di euro e proposte di sequestro per oltre 370 milioni di euro;

– al contrasto ai comportamenti illeciti che alterano le regole del mercato e della concorrenza;

– al concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica.

In tali ambiti, il Corpo è stato ed è impegnato per fronteggiare le condotte a particolare connotazione fraudolenta e maggiormente pericolose per le risorse pubbliche, quali le frodi all’I.V.A. anche mediante l’utilizzo di false partita I.v.a. e le società c.d. “apri e chiudi”, le indebite compensazioni di crediti fittizi, il sommerso nel mondo del lavoro, lo sfruttamento di manodopera (soprattutto nelle forme più gravi come il caporalato) e le violazioni in materia di spesa pubblica, quali ad esempio le indebite percezioni di misure agevolative e di sostegno nelle diverse forme di prestazioni sociali erogate. In riferimento a tale settore, è stata inoltre sottolineata la centralità del ruolo affidato al Corpo a tutela del P.N.R.R.: un presidio, quello richiesto dal Paese alle Fiamme Gialle, di prevenzione, a contrasto delle distrazioni di risorse pubbliche e delle infiltrazioni della criminalità, necessario per il raggiungimento degli importantissimi e strategici obiettivi del Piano per rilanciare gli investimenti e attuare quelle riforme strutturali rilevanti e strategiche per il sistema-Paese e, nel caso specifico, per Latina, la sua provincia e i suoi cittadini. E sotto tale aspetto è stato anche evidenziato come proprio il Quartiere Nicolosi sia interessato da importanti opere di riqualificazione urbana finanziate con fondi provenienti dal P.N.R.R., alcune già iniziate e altre di imminente avvio e che riguardano anche l’area dove si è svolto l’evento.

Alla luce della fisionomia del tessuto economico della provincia, che ha nell’agroalimentare uno dei settori certamente trainanti, uno sforzo particolare è profuso, inoltre, nelle attività e le indagini a contrasto del lavoro nero e delle forme di sfruttamento di manodopera e del caporalato.

Un richiamo particolare è stato dedicato anche all’attività operativa riguardante la lotta alla criminalità organizzata, al traffico di sostanze stupefacenti, ai reati ambientali, alle violazioni in materia di giochi e scommesse illegali, anche a danno di minori, alle violazioni di varia natura nel settore delle accise e in particolare sui carburanti, soffermandosi, sotto tale profilo, sulle attività a contrasto delle forme di contrabbando e a tutela della trasparente applicazione dei prezzi e della qualità dei prodotti, aspetti, questi ultimi, di evidente impatto sui cittadini.

Altro segmento in cui il Corpo è fortemente impegnato è quello del concorso all’ordine e alla sicurezza pubblica, in cui la Guardia di finanza è chiamata a garantire il proprio contributo nell’ambito di un dispositivo articolato sotto il coordinamento della Prefettura di Latina nella naturale sede del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica (C.P.O.S.P.); nell’ultimo anno, tale impegno, in ambito provinciale, si è estrinsecato anche nei cc.dd. piani “alto impatto”, attuati in diverse città e in più occasioni anche nello stesso quartiere Nicolosi, operazioni nelle quali il Corpo è stato impiegato in stretta sinergia e piena intesa con le altre Forze di polizia.

Nel corso del suo intervento, il Colonnello Giovanni Marchetti ha rimarcato come questo prestigiosa ricorrenza debba rendere orgogliose tutte le Fiamme Gialle perché frutto della dedizione e del sacrificio di tutti i finanzieri, ringraziando le Fiamme Gialle pontine per l’impegno e la dedizione quotidianamente profusi ed esprimendo apprezzamento per i risultati ottenuti sollecitandole, nel contempo, ad impegnarsi sempre più nella lotta alle frodi fiscali, agli illeciti sperperi delle risorse pubbliche, alle illegalità finanziarie nonché ai tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico locale.

Un accenno, inoltre, anche alle tante iniziative del Corpo nel campo del sociale, rivolte alla collettività e ai più giovani, quali l’apertura di “Palazzo M” alle scolaresche e alle associazioni culturali per l’organizzazione di specifici eventi, i sostegni e le donazioni alle Onlus impegnate nell’assistenza e nella ricerca, tra cui in particolare “Latinautismo”, presente con dei suoi rappresentanti, gli incontri di educazione alla legalità economico-finanziaria presso gli istituti scolastici e le giornate di raccolta sangue organizzate in collaborazione con l’A.S.L. e l’AVIS di Latina, che hanno riscosso una massiccia partecipazione da parte delle Fiamme Gialle di tutta la provincia.

Parole di ringraziamento sono state poi dedicate alle rappresentanze delle sezioni Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (ANFI) di Latina, Aprilia, Fondi, Formia e Gaeta, sia per l’importanza del ruolo svolto nel custodire i valori fondanti per il Corpo, che per la loro sempre ampia adesione e partecipazione alle varie iniziative sociali a favore della collettività.

Rivolgendosi, infine, a tutti i presenti, il Comandante Provinciale ha sottolineato l’importanza del ruolo del Corpo e delle Forze di polizia in generale nel contribuire alla realizzazione di una società giusta e di un sistema sociale ed economico trasparente, equo e sicuro a beneficio delle generazioni future, evidenziando al contempo l’importanza di una piena intesa e collaborazione nel rapporto tra Istituzioni e cittadini, e come la società e le Istituzioni debbano contare sulle capacità, l’entusiasmo e le idee dei giovani per una complessiva crescita morale, culturale e sociale.

Di fronte alle Autorità e agli ospiti intervenuti erano presenti rappresentanze dei Militari di tutti i Reparti dipendenti del Comando Provinciale (Nucleo di polizia economico-finanziaria e Gruppo di Latina, Gruppo di Formia, Compagnie di Terracina e Fondi e Tenenze di Aprilia, Cisterna di Latina, Sabaudia, Ponza e Ventotene) distinti tra Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri.

Erano inoltre presenti le rappresentanze degli altri comandi della Guardia di Finanza operanti sul territorio (Scuola Nautica, Sezione Operativa Navale di Gaeta, Nucleo Atleti di Sabaudia).

Nel corso della cerimonia si è proceduto inoltre alla premiazione di un’aliquota di militari distintisi per capacità professionali, costante impegno ed elevato senso del dovere messo in luce nell’espletamento di alcune delle numerose e complesse azioni di servizio portate a compimento nel corso dell’anno.

Trattasi, nel caso di specie, delle ricompense consegnate al:

1. Tenente Colonnello Angelo Andreozzi, Luogotenente Cariche Speciali Maurizio Mazza, Luogotenente Cariche Speciali Felice Maffei, Luogotenente Domenico Nastri, Brigadiere Antonio Amati in servizio presso il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Latina, encomio solenne per aver condotto una complessa e articolata indagine di polizia economico-finanziaria a contrasto di gravi frodi fiscali, distrazioni di fondi pubblici destinati a progetti di accoglienza e integrazione di soggetti extracomunitari e riciclaggio degli illeciti proventi ottenuti;

2. Colonnello Ivano Cerioni, Ten. Salvatore Fantasia, Maresciallo Ordinario Gennaro Comparone, Maresciallo Ordinario Luigi Raccioppoli, Vicebrigadiere Mariano Colabianchi in servizio presso il Gruppo di Latina, encomio semplice per aver condotto un’articolata indagine di polizia giudiziaria a contrasto di gravi reati e reiterati maltrattamenti a danno di anziani e fragili ospiti presso una struttura socioassistenziale, conclusa con il deferimento all’Autorità Giudiziaria di tre soggetti, di cui uno destinatario di ordinanza di custodia cautelare;

3. Tenente Angelo Vincenzo Angelini, Maresciallo Ordinario Mauro Tumminelli, Maresciallo Ordinario Luca Longobardi in servizio presso il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Latina, encomio semplice per aver condotto una complessa ed articolata indagine volta all’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati da parte di un soggetto connotato da pericolosità sociale, conclusa con il sequestro finalizzato alla confisca di n. 22 immobili, n. 1 terreno e quote societarie e disponibilità finanziarie per un valore di oltre 6 milioni di euro;

4. Tenente Colonello Luigi Galluccio, Tenente Francesca Petix, Luogotenente Cariche Speciali Roberto Nardella, Luogotenente Cariche Speciali Roberto Tomao, Luogotenente Luigi Piccolo, Appuntato Scelto Qualifiche Speciali Luca Alfano in forza presso il Gruppo di Formia, encomio semplice per aver condotto una complessa indagine di polizia giudiziaria a contrasto dei delitti contro la Pubblica amministrazione, conclusa con l’arresto di un soggetto in flagranza del reato di tentata libertà degli incanti nell’ambito di un’asta fallimentare;

5. Tenente Leopoldo Festa, Luogotenente Cariche Speciali Giovanni Menna Maresciallo Ordinario Rocco De Blasio, in servizio presso la Tenenza di Aprilia, encomio solenne per aver condotto un’indagine di polizia giudiziaria a contrasto del traffico di sostanze stupefacenti che si concludeva con il sequestro di 135 kg di marijuana nonché l’arresto di un soggetto in flagranza di reato.

I militari ricompensati costituiscono una piccola rappresentanza delle diverse Fiamme Gialle premiate nel corso dell’anno.

A seguire, è stata effettuata una dimostrazione dell’attività svolta dai cinofili del Gruppo di Formia e dai cani antidroga Jessy e Gingo, momento che, seppur dedicato ai bambini e ai giovani presenti, ha riscosso vivo interesse e partecipata ammirazione anche tra gli ospiti più grandi e tra le tante Autorità istituzionali intervenute.

L’evento, nella sua sobrietà e solennità, ha costituito un intenso, significativo e partecipato momento di condivisione e vicinanza tra la Guardia di finanza, le Istituzioni e i Cittadini del Quartiere e della Città e Provincia di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Blitz antidroga: due arresti e sequestri di cocaina e hashish

La droga era nascosta con cura in nicchie murali, vani contatori e perfino nelle grondaie usate come deposito per la pronta vendita

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -