Patto educativo permanente, siglato il protocollo d’intesa

L'iniziativa firmata in comune prevede un Patto educativo permanente per garantire la tutela dei diritti dei minori

Facendo seguito a precedenti deliberazioni della giunta municipale, nella tarda mattinata di ieri, il sindaco di Latina Matilde Celentano ha sottoscritto il protocollo d’intesa, finalizzato a creare una rete di supporto per i bambini, con la Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza Monica Sansoni e la responsabile dell’Ufficio scolastico provinciale Laura Superchi, in rappresentanza della direttrice dell’Ufficio scolastico regionale del Lazio Anna Paola Sabatini. 

“Lo scopo è quello di creare un coinvolgendo di tutti i soggetti che hanno un ruolo educativo nella vita dei più giovani –  ha affermato il sindaco Celentano subito dopo la firma – Con il Patto educativo permanente che abbiamo istituito, intendiamo affrontare le principali necessità, carenze e problematiche relative ai minori di età del territorio comunale e promuovere azioni coordinate volte a ridurre i tempi di intervento e rafforzare la risposta alle esigenze degli utenti e in ottica di prevenzione e di educazione di prossimità”.

Presenti alla sottoscrizione l’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone, il presidente della commissione Pubblica istruzione Mauro Anzalone, la consigliera comunale Pina Cochi, la delegata del Sindaco al Consiglio comunale delle bambine e dei bambini Francesca Pagano, la delegata del sindaco ai rapporti con l’Unicef Valentina Colonna.

Il protocollo sottoscritto dalle tre parti, Comune, Garante dell’infanzia e Ufficio Scolastico, è ispirato ai principi e agli obiettivi stabiliti dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 1989, nonché dalla normativa nazionale e regionale in materia di tutela dei minori. 

L’iter che ha portato alla firma di oggi è stato avviato dalla giunta, su indirizzo dell’assessore alla Pubblica istruzione: “Con il patto sottoscritto, il Comune di Latina sarà competente nell’organizzazione e nella gestione dei servizi sociali ed educativi sul territorio comunale – ha spiegato l’assessore Tesone -; il Garante dell’Infanzia avrà il compito di vigilare sull’applicazione delle norme a tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; l’Ufficio Scolastico promuoverà e coordinerà le attività educative nelle scuole del territorio declinando un’azione di promozione delle attività educative e didattiche connesse con le tematiche oggetto del protocollo, sostenendo le iniziative poste in essere dalle scuole”.

Il Patto educativo permanente prevede la costituzione di un tavolo paritetico composto da rappresentanti designati dal Comune di Latina, dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio e dall’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio – Ambito territoriale di Latina, nonché, ad esigenza, da Enti, Istituzioni e organismi del terzo settore competenti tra cui, ai fini indicativi e non esaustivi, le Forze dell’ordine, la Asl di

Latina – Dipartimento di Salute Mentale, le rappresentanze giovanili e sportive, ulteriori agenzie educative.

Il tavolo sarà coordinato dall’assessore all’Istruzione del Comune di Latina e si riunirà periodicamente per analizzare le necessità emergenti, pianificare interventi congiunti e monitorare l’efficacia delle azioni messe in atto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -