“La Sicurezza sul Lavoro scende in strada”, nuova tappa a Terracina: l’iniziativa EBIT Lazio riscuote successo

L'obiettivo è quello di promuovere una nuova cultura della sicurezza sul lavoro. Allestito un info point in Piazza Garibaldi

Dopo il successo delle tappe precedenti, l’iniziativa “La Sicurezza sul Lavoro scende in strada”, promossa da Ebit Lazio – l’Ente bilaterale del Terziario, Distribuzione e Servizi del Lazio – approda a Terracina, con un programma articolato che coinvolge imprese, lavoratori e istituzioni locali in un percorso di confronto e sensibilizzazione.

Il progetto, giunto alla settima edizione, è partito in città lo scorso 10 giugno e proseguirà nelle giornate di oggi 24 e domani 25 giugno con l’allestimento di un info point in Piazza G. Garibaldi (Via Roma) e lo svolgimento dei corsi formativi presso la Sala dell’Opera Don Orione in Piazza della Libertà 5, sempre a Terracina.

Questa mattina alle ore 10.00, si è tenuta la presentazione pubblica dell’iniziativa, presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Comunale in Piazza del Municipio, alla presenza delle autorità cittadine, dei rappresentanti dell’Ente e di operatori del settore. Contestualmente, è stato avviato il primo dei quattro corsi Antincendio BLSD (Basic Life Support Defibrillation – uso del defibrillatore e tecniche di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e adulta) previsti. Si tratta di iniziative gratuite e finanziate per l’appunto da Ebit Lazio. Ad ogni corso hanno aderito circa 25 persone per un totale di 100 presenze.

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere una nuova cultura della sicurezza sul lavoro, non più intesa soltanto come obbligo normativo, ma come parte integrante e strategica della gestione aziendale. Un momento di approfondimento e dialogo rivolto a datori di lavoro, preposti e lavoratori del comparto terziario, per rafforzare la consapevolezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro.

Le dichiarazioni

A margine dell’evento è così intervenuto il Presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina e di Confcommercio Lazio e Lazio Sud Giovanni Acampora: “In un momento in cui il tema della sicurezza sul lavoro è quantomai attuale, questa iniziativa si propone come la pragmatica e sinergica collaborazione tra istituzioni, parti sociali e sistema associativo con il fine di promuovere e diffondere una cultura della prevenzione capillare. Dobbiamo essere presenti nei territori, vicini alle imprese e ai lavoratori, per costruire ambienti sempre più sicuri e sani”.

Alessandra Feudi (Assessore al turismo) che ha portato i saluti del sindaco Francesco Giannetti e dell’assessore Corradini Gianluca: “Da imprenditrice credo sia giusto mettere in sicurezza i luoghi di lavoro e tutti i dipendenti, sono temi che non sempre hanno la giusta attenzione e per questo noi come comune abbiamo sposato e appoggiato la vostra iniziativa perché crediamo che sia importante diffondere la cultura della sicurezza, dentro e fuori i luoghi di lavoro”.

Fabio Loreto (vicepresidente Confcommercio Lazio Sud): “Come Confcommercio siamo stati sempre pronti a tutelare le aziende ed i loro dipendenti, con ebit rafforziamo questo concetto, le aziende devono essere informate sulle giuste condizioni di sicurezza e di tutela. Continueremo a portare avanti queste iniziative affinché si possano sensibilizzare più persone e aziende possibili”.

L’intera attività è stata coordinata da Ebit Lazio e dallo staff tecnico di Confcommercio Lazio Sud, guidato dal Direttore Generale Salvatore Di Cecca, che ha assicurato il supporto operativo e organizzativo all’iniziativa: “Ringrazio i colleghi di Confcommercio e delle sigle sindacali, i quali hanno permesso il successo di questo evento che continua a riscuotere consensi e riscontri dai lavoratori e dalle imprese su temi portanti quali la sicurezza sul lavoro, il welfare e la bilateralità”.

Gianfranco Cartisano (Uiltucs): “Questa iniziativa serve a far capire che le associazioni e i sindacati lavorano insieme per raggiungere lo stesso obiettivo, dare servizi alle imprese e ai lavoratori è quello che facciamo ogni giorno e che vogliamo portare avanti, anche per quanto riguarda i contratti di lavoro, abbiamo bisogno di migliorare per poter dare servizi concreti, quello che chiediamo anche al comune è sensibilizzazione per poter offrire contratti adeguati”.

Luca De Zolt (Filcams Cgil): “Spesso notiamo che le aziende fruiscono verso contratti meno costosi, ma che comportano rischi maggiori, noi dobbiamo prevenire questi aspetti, dobbiamo fornire quello che è l’insieme del contratto nazionale, ossia servizi, benefici e sicurezza”.

Alessandro Le Foche (Fisascat Cisl): “L’iniziativa appoggiata dal comune è molto importante per sensibilizzare il territorio, bisogna portare la conoscenza, soprattutto alle piccole imprese, l’ebit è l’ente che mette a disposizione le giuste opportunità e possibilità ad imprese e lavoratori, il nostro compito è quello di allinearci alla legalità. È fondamentale nel caso concreto della giornata di oggi in materia di sicurezza sul lavoro, l’Ebit Lazio fornisce consulenza alle imprese sulla valutazione dei rischi e sulle normative ed ai lavoratori l’attività di formazione”.

Vittorio Pezzotti (vicepresidente Ebit Lazio): “Con soddisfazione registriamo una forte adesione ai corsi proposti da ebit da parte dei commercianti e pubblici esercizi, ristorazione e stabilimenti balneari. La dimostrazione che gli esercenti intendono fare ogni sforzo per emanciparsi sotto il profilo della sicurezza”.

Fulvia Silvestroni (direttrice Ebit Lazio): “Notiamo con molta soddisfazione che il lavoro che stiamo portando avanti, produce risultati concreti: le aziende si stanno mano a mano sensibilizzando ed avvicinando alla cultura della sicurezza”.

L’iniziativa, che si avvale anche del patrocinio delle istituzioni locali, si conferma come uno strumento utile e partecipato per diffondere buone pratiche, informazione e formazione, grazie al coinvolgimento diretto di aziende, lavoratori e rappresentanze sociali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -