Centri estivi, Lbc: “Ritardi inaccettabili, a farne le spese famiglie e operatori”

"Le giustificazioni dell’assessora Tesone su questo fondamentale servizio sono dunque inaccettabili", il commento

“L’estate arriva tutti gli anni e tutti gli anni a giugno la scuola finisce per riaprire a settembre. Per l’amministrazione Celentano questa sembra essere però una novità, tanto da arrivare anche quest’anno con notevole ritardo nell’organizzazione dei centri estivi e anche dell’assistenza scolastica ai bambini e ragazzi con disabilità. Le giustificazioni dell’assessora Tesone su questo fondamentale servizio sono dunque inaccettabili, soprattutto per tantissime famiglie che devono sostenere dei costi e che spesso non possono permettersi di anticiparli e per gli operatori che restano senza lavoro”.

Così il movimento Latina Bene Comune, con la segretaria Elettra Ortu La Barbera e i consiglieri Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton, commenta la situazione che si sta creando in tema di Servizi sociali, in particolare sull’organizzazione dei centri estivi e dell’assistenza dei minori con disabilità. Un disservizio che purtroppo scontano tanti cittadini e molti bambini che già vivono in una condizione di difficoltà.

“È evidente che, rispetto a un problema cruciale, non c’è da parte di questa amministrazione nessuna visione. Gli interventi continuano ad essere improvvisati e organizzati sull’emergenza – spiegano nel dettaglio la segretaria e i consiglieri del movimento – Questo non fa che generare incertezza nelle famiglie e negli stessi operatori. Alla terza estate, e con il bando in scadenza, continuare a lavorare in questo modo è una chiara indicazione di una mala gestione e di una totale inadeguatezza e mancanza di sensibilità rispetto a questo tema. Tutto quello che sta accadendo ha una precisa responsabilità politica. Se non sono stati messi soldi nel bilancio per i centri estivi e l’assistenza scolastica, questa è chiaramente una scelta. Allo stato attuale è previsto infatti solo un rimborso tramite un voucher con risorse ministeriali, ma le famiglie dovranno però anticipare i soldi nei centri estivi che hanno attivato le convenzioni. Resta poi l’incognita degli operatori, al momento senza lavoro”.

Un passo indietro. “Con l’attuale amministrazione l’assistenza ai bambini con disabilità è passata dal servizio Welfare al servizio Scuola, mentre quella dei centri diurni è rimasta in carico ai Servizi sociali. “Anche questa – aggiunge Lbc – una scelta politica compiuta da questa amministrazione che comporta una mancanza di continuità tra i due servizi. Il bando di gara, come sappiamo, è già pronto e gli uffici scuola hanno lavorato con efficienza, ma non ci sono fondi e capitoli di spesa dedicati. Dunque, il servizio rischia di non partire se non si procederà prima a una variazione di bilancio, che verrà fatta, come accaduto in molti altri settori, in tutta fretta e, appunto, in emergenza, perché l’incarico alla cooperativa Osa scade a fine giugno. Il rischio è poi che a settembre l’assistenza scolastica non parta per i tempi tecnici dovuti all’espletamento della gara. Con una giusta programmazione era possibile partire per tempo e offrire il servizio previsto nei tempi giusti. Così non è stato. E lo sanno bene purtroppo i lavoratori e le tante famiglie che si sono trovate al cospetto di un’amministrazione sorda alle loro esigenze”.

“Ricordiamo che i centri estivi, fino al 2022 con la passata amministrazione, garantivano 5 settimane. Lo scorso anno, in ritardo, sono state tre. E anche quest’anno l’impegno preso dall’assessore Nasso con i sindacati è per sole tre settimane. Come farà l’amministrazione a garantire un lavoro agli operatori? – sottolineano da Lbc – Eppure il Welfare è il pilastro di qualsiasi società civile ed è paradossale che proprio la sindaca Celentano, alla guida di un’amministrazione che non si sta rivelando all’altezza di questi temi, abbia la delega nazionale dell’Anci proprio su questo settore. I disservizi che incidono costantemente sulla vita delle persone non fanno che aumentare giornalmente la tensione sociale. Ma di questo l’amministrazione sembra non accorgersi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -