Sassaiola contro il pullman del Latina, scattano 5 Daspo

I soggetti, dopo aver minacciato e insultato i giocatori e lo staff, hanno preso a calci il pullman, lanciato sassi contro i finestrini

Cinque tifosi ultras del Latina Calcio sono stati colpiti da un provvedimento di DASPO emesso dal Questore di Latina, a seguito di un grave episodio di violenza avvenuto al termine di una partita della stagione calcistica appena conclusa. I cinque sono ritenuti responsabili dell’aggressione al pullman della squadra, preso di mira durante il rientro in città.

Secondo la ricostruzione della Digos, fondamentale per l’individuazione dei presunti responsabili, il mezzo era stato bloccato da un minivan, dal quale erano scesi quattro individui incappucciati. I soggetti, dopo aver minacciato e insultato i giocatori e lo staff tecnico, hanno preso a calci il pullman, lanciato sassi contro i finestrini e acceso un artifizio pirotecnico, seminando il panico tra gli occupanti. Subito dopo, i responsabili si sono dati alla fuga a bordo dello stesso veicolo.

Le indagini, coordinate dalla Digos di Latina, hanno portato all’identificazione degli autori grazie alla visione dei filmati delle telecamere di sorveglianza e ai video registrati dai presenti. Decisivo anche il tracciamento del minivan a noleggio, che ha consentito di risalire all’identità degli aggressori e del conducente del mezzo.

I cinque sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria con le accuse di violenza privata, danneggiamento e accensione di esplosivi pericolosi. A maggio scorso è stato notificato l’avviso di conclusione delle indagini, atto che ha avviato le successive misure amministrative di sicurezza a cura della Divisione Anticrimine della Questura di Latina.

Quattro dei cinque soggetti risultano già destinatari in passato di provvedimenti di DASPO, emessi da vari Questori – tra cui quelli di Latina, Terni e Perugia – a conferma della loro pericolosità sociale e della recidiva nelle condotte violente.

Il provvedimento di DASPO avrà una durata di cinque anni per tutti gli indagati. Per i quattro recidivi è stato inoltre richiesto l’obbligo di firma, misura attualmente al vaglio del GIP. Se confermata, imporrà loro di presentarsi in Questura durante ogni incontro ufficiale del Latina Calcio, sia in casa che in trasferta.

Prosegue, così, l’azione della Polizia di Stato volta a contrastare con fermezza ogni forma di violenza legata al mondo del calcio, con l’obiettivo di restituire allo sport un ambiente sicuro e privo di comportamenti antisportivi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -