Polizia Locale di Terracina allo stremo: la Giunta Giannetti ignora il grido d’allarme

Oggi il corpo della Polizia Locale conta appena 23 unità attive, un numero drammaticamente al di sotto degli standard previsti dalla legge

“La situazione della Polizia Locale di Terracina ha ormai superato i limiti della sostenibilità. Denunciamo con forza l’inerzia e l’incapacità dimostrate dalla Giunta Giannetti nella gestione del personale, in particolare in un settore così delicato e strategico come quello della sicurezza e del controllo del territorio.

Oggi il corpo della Polizia Locale conta appena 23 unità attive, un numero drammaticamente al di sotto degli standard previsti dalla legge per un comune delle dimensioni e delle esigenze di Terracina. A luglio, la situazione peggiorerà ulteriormente: otto agenti a tempo determinato termineranno il loro incarico, senza che l’Amministrazione abbia previsto un piano di rafforzamento o una strategia per evitare questo ulteriore depauperamento.

Tutto ciò è inaccettabile.

Non è più tollerabile il silenzio istituzionale di fronte a un problema che impatta direttamente sulla sicurezza dei cittadini e sull’efficienza dei servizi. Ci chiediamo: perché non si interviene? Perché si lascia sguarnito un presidio fondamentale di legalità e ordine pubblico? È frutto di incapacità politica o semplice disinteresse?

Negli anni, tra pensionamenti, trasferimenti e mobilità, il corpo della Polizia Municipale ha subito un’emorragia costante di risorse, mai realmente compensata. Il risultato è un gruppo di lavoratori ridotto all’osso, che ogni giorno opera in condizioni di stress estremo, chiamato a far fronte a una mole di responsabilità e competenze che richiederebbero ben altri numeri e risorse. Eppure, nonostante tutto, questi agenti continuano a garantire un servizio dignitoso. Sono dei veri e propri “supereroi” della legalità, e lo affermiamo con piena cognizione di causa.

A chi governa la città chiediamo: è questa la vostra idea di gestione della sicurezza? È così che intendete garantire vivibilità, decoro e rispetto delle regole, specialmente in un periodo critico come quello estivo, con l’afflusso turistico alle porte?

Esigiamo risposte immediate e interventi concreti. Terracina merita un corpo di Polizia Locale efficiente, valorizzato e numericamente adeguato. La città non può più aspettare. E non resteremo in silenzio”.

Lo dichiara in una nota il capogruppo Pd Pierpaolo Chiumera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -