Blitz contro prodotti non sicuri e contraffatti: maxi-sequestro a Latina, 4 commercianti nei guai

Oltre 8.000 articoli sequestrati tra giocattoli, cosmetici ed elettronica: privi del marchio CE o contraffatti, rappresentavano un pericolo

Nel mese di giugno, nell’ambito di un mirato piano d’intervento disposto dal Comando Provinciale di Latina, volto a garantire un adeguato presidio a tutela dei consumatori e il rispetto della normativa in materia di “sicurezza prodotti”, i militari del Gruppo di Latina hanno intensificato i controlli volti a prevenire e contrastare il commercio di merce potenzialmente pericolosa per la salute dei consumatori, sottoponendo a sequestro oltre 8 mila prodotti, quali carte da gioco Pokemon, dispositivi elettronici ed elettrodomestici, casalinghi, accessori per la telefonia, bigiotteria, prodotti alimentari e accessori di abbigliamento.

L’attività di intelligence posta in essere dalle Fiamme Gialle, anche grazie all’ausilio dei mezzi informatici in uso al Corpo e agli elementi informativi acquisiti nello svolgimento della quotidiana attività di controllo economico del territorio, ha portato in particolare al sequestro di oltre 8 mila giocattoli e altri prodotti contraffatti o privi della marcatura CE (“European Conformity” – dichiarazione di conformità che indica che il prodotto è conforme alle disposizioni comunitarie che prevedono il suo utilizzo), illecitamente posti in vendita.

All’interno di diversi esercizi commerciali della circoscrizione sono stati, inoltre, sequestrati circa 100 prodotti per la cura della persona, riportanti il marchio di noti brand, pronti per essere venduti, pericolosi per la salute perché non certificati e potenzialmente contenenti sostanze sintetiche vietate, tossiche e/o cancerogene.

I quattro titolari degli esercizi di rivendita sono stati segnalati alle adite Autorità penali e amministrative. per aver violato gli artt. 474 c.p. “Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”, 517 c.p. “Vendita di prodotti industriali con segni mendaci” e 648 c.p. “Ricettazione” e gli artt. 6, 7, 9 e 11 del Decreto Legislativo 206/2005 “Codice del Consumo” e tutta la merce non conforme è stata debitamente sequestrata, evitandone la vendita agli ignari consumatori. Al riguardo, si evidenzia che i procedimenti versano nella fase delle indagini preliminari, e vige la presunzione di innocenza fino al definitivo accertamento dei fatti con sentenza definitiva.

Il contrasto agli illeciti in materia di produzione e commercio di prodotti e merci contraffatti ovvero non conformi alla normativa sulla sicurezza nonché di quelli lesivi del made in Italy, rappresenta una delle priorità della Guardia di Finanza, particolarmente attiva nella tutela del mercato dei beni e dei servizi, al fine di garantire una protezione efficace dei consumatori, soprattutto se di minore età, e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.

La contraffazione, infatti, è un moltiplicatore di illegalità, in quanto alimenta i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’evasione fiscale, del riciclaggio e della criminalità organizzata, oltre a danneggiare il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole, e a promuovere la diffusione di prodotti non sicuri per i cittadini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -