Estate 2025: nuove opportunità per bambini e famiglie con i centri estivi accreditati

È online l’albo provvisorio dei soggetti organizzatori e gestori dei centri estivi per minori. Tutti i dettagli

È online l’albo provvisorio dei soggetti organizzatori e gestori dei centri estivi per minori. In seguito all’avviso pubblico, scaduto lunedì 16 giugno 2025, è stato stilato l’elenco dei soggetti organizzatori e gestori di centri estivi per minori in grado di offrire alle famiglie una proposta di attività su diverse tematiche: ambientali, sportive e ludiche.

“Abbiamo ricevuto – afferma l’assessore Francesca Tesone – 38 domande accolte: un numero che ci rende soddisfatti per la varietà delle proposte di esperienze offerte ai bambini e ai ragazzi Occasioni di socialità e amicizia, indispensabili per la loro crescita. Un’opportunità concreta per rafforzare il legame tra pubblico e privato nel segno della collaborazione educativa e della centralità del benessere dei bambini e al tempo stesso un aiuto per le famiglie”.

Tesone entra anche nel dettaglio delle modalità con cui le famiglie potranno richiedere un contributo per il rimborso dei centri estivi. “Il contributo – continua l’assessore – sarà erogato alla famiglia sotto forma di rimborso per la frequenza dei minori ai centri estivi accreditati, in seguito alla presentazione di idonea documentazione attestante la frequenza e l’avvenuto pagamento. Per richiedere il contributo occorre rispettare alcuni requisiti: residenza nel territorio comunale del minore, avvenuta iscrizione a un’attività estiva inserita nell’albo pubblicato e bambini o ragazzi con disabilità grave, certificata ai sensi dell’art.3, comma 3, della legge 104/92. Nel caso in cui il centro estivo non disponesse di uno o più assistenti specialistici, la famiglia può avvalersi di un proprio assistente specialistico anche attraverso associazioni o enti che offrono servizi rivolti a persone con disabilità con personale specializzato, allegando poi la ricevuta di pagamento della prestazione. In particolare, mi preme sottolineare che nella graduatoria che verrà formata ordinando l’indicatore Isee in senso crescente, verrà data priorità agli utenti con disabilità grave. Pur trattandosi di un rimborso e non di un contributo diretto anticipato, scelta quest’anno necessaria a causa della scadenza del contratto della cooperativa Osa, questa misura concreta a sostegno delle famiglie consente una gestione più trasparente ed equa delle risorse, garantendo che il sostegno arrivi effettivamente a chi ne ha più bisogno. L’amministrazione – conclude Tesone – resta al fianco delle famiglie per facilitare ogni fase del processo, con l’obiettivo condiviso di assicurare a tutti i bambini e ragazzi l’accesso a esperienze educative e inclusive durante l’estate”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -