Studenti fuori sede e alloggi in affitto, in aumento costi e difficoltà

La carenza di residenze universitarie pubbliche e l'assenza di un'offerta abitativa a prezzi calmierati spingono gli studenti verso i privati

La Lombardia si conferma tra le regioni italiane dove gli studenti fuorisede anticipano di più la ricerca di un alloggio: secondo i dati diffusi da Dotstay, piattaforma specializzata nell’assistenza agli studenti nella fase di trasferimento, il 45% degli universitari che scelgono di vivere lontano da casa inizia la caccia alla stanza già tra giugno e luglio, ben prima dell’inizio delle lezioni. Il dato regionale è superiore alla media nazionale, che si attesta al 38%, e riflette la crescente difficoltà nel trovare soluzioni abitative adatte nelle grandi città universitarie, soprattutto Milano, dove la pressione sugli alloggi è molto forte. In città, i prezzi per una stanza singola oscillano tra i 600 e gli 800 euro al mese, con picchi che raggiungono i 1.000 euro per soluzioni in zone centrali o particolarmente richieste. Il capoluogo lombardo rappresenta il caso più emblematico: qui oltre il 50% delle richieste viene inoltrato prima della fine dell’estate. Non si tratta solo di scelta strategica, ma di una necessità concreta: l’elevata domanda di studenti, lavoratori in mobilità e giovani professionisti, unita alla scarsità di posti negli studentati e alle trasformazioni del mercato immobiliare (con sempre più proprietari orientati agli affitti brevi), spinge le famiglie a muoversi con largo anticipo.

Anche altri poli universitari lombardi mostrano segnali simili. A Pavia, storica città universitaria con alta densità di studenti per numero di abitanti, il 42% anticipa la ricerca tra maggio e luglio. A Brescia e Bergamo, l’arrivo crescente di studenti da altre regioni e dall’estero sta modificando le dinamiche del mercato: sempre più giovani puntano a opzioni vicine ai campus, anche se più periferiche, pur di evitare l’incertezza di settembre. Il fenomeno, spiegano da Dotstay, indica un cambiamento profondo nelle abitudini delle nuove generazioni e delle loro famiglie. “Non si cerca più all’ultimo minuto. Si studiano i quartieri, si confrontano i trasporti, si valuta la qualità dell’esperienza abitativa”. Il 71% degli studenti dichiara di preferire zone ben collegate con i mezzi pubblici, e il 52% cerca ambienti condivisi, ma con spazi comuni vivibili e puliti. Se Milano resta la città più esigente, anche Roma registra un forte incremento dell’anticipo: +15% rispetto al 2023. A Napoli, complice l’incremento di iscrizioni universitarie e la carenza di posti letto, si osserva una corsa agli alloggi con richieste già da maggio. Bologna, nonostante la tradizione storica, ha visto un’impennata dei prezzi e della competizione: qui la ricerca inizia in media a giugno per il 41% degli studenti.

Il quadro nazionale e lombardo evidenzia un problema strutturale: la carenza di residenze universitarie pubbliche e l’assenza di un’offerta abitativa a prezzi calmierati spingono gli studenti verso il mercato privato, con dinamiche speculative sempre più marcate. In Lombardia, solo il 6% degli studenti fuori sede trova posto in alloggi convenzionati. La piattaforma, che ha monitorato oltre 4.000 richieste a livello nazionale, sottolinea: “La pianificazione anticipata non è più una scelta, ma una condizione necessaria per avere accesso a soluzioni dignitose. Non si tratta solo di trovare una stanza: si tratta di garantire un contesto di studio sereno, accessibile e sostenibile”. Per questo, conclude Dotstay, servono misure strutturali, nuovi investimenti pubblici e alleanze tra università, enti locali e settore immobiliare per non trasformare l’autonomia studentesca in un percorso a ostacoli. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -