“Rock&Blues Festival” e “The Tower Festival”, emozioni assicurate per l’Estate Pontiniana

Tra gli eventi, ad agosto presso la Torre Idrica sarà proposto un innovativo viaggio sensoriale all’interno della musica

Il ricco programma dell’Estate Pontiniana, appena presentato con il clou previsto per la festa di Sant’Anna e le varie proposte programmate in piazza Indipendenza, non riguarderà solo il cuore della città e i tradizionali appuntamenti sul palco allestito davanti al Comune. Il piatto forte del fitto calendario di eventi andrà in scena anche in due storiche location di Pontinia con altrettante manifestazioni di assoluto livello. La prima si svolgerà nell’arena dell’Istituto Comprensivo “Verga” e segnerà l’atteso ritorno del “Pontinia Rock&Blues Festival”, una rassegna giunta alla 22esima edizione ed entrata a far parte delle grandi tradizioni musicali locali. Ripartito la scorsa estate dopo una pausa di quattro anni, il Festival nasce dall’idea della “Officina Culturale Papyrus” presieduta dal noto musicista locale Massimetto Centra, si basa sull’apporto di “Mojo Station” e deve molto per il suo rilancio agli sforzi dell’attuale Amministrazione comunale e al fattivo impegno della Pro Loco di Pontinia. Come vuole la tradizione, nell’arena di via Marconi l’accesso sarà gratuito e in tre serate, dal 18 al 20 luglio, si esibiranno dal vivo musicisti di calibro internazionale e apprezzati artisti del panorama italiano. Il primo appuntamento avrà per protagonisti “The Crowsroads”, definiti il futuro del blues italiano, e i britannici “Band of Friends”, con al basso Gerry McAvoy, noto per aver affiancato Rory Gallagher per oltre 20 anni. Il 19 luglio sarà la volta di “Mei Lu Jacket” che con la sua voce ruvida e la sua anima blues introdurrà una celebre realtà statunitense, la “Honey Island Swamp Band”: direttamente da New Orleans forniranno un mix di groove e il roots dei musicisti tra i più rispettati del circuito southern rock contemporaneo. Gran finale il 20 luglio con il groove dei “Cotton Pickers” e le emozioni trasmesse da “The Cinelli Brothers”, reduci da uno sfavillante tour europeo e candidati ai maggiori blues awards UK. Appreso dei grandi nomi invitati per quest’anno, l’assessore comunale alla Cultura e alle Manifestazioni, Maria Rita D’Alessio, ha accolto con entusiasmo la conferma del festival tra i grandi eventi dell’Estate Pontiniana: “Non possiamo che ringraziare la Pro Loco per aver restituito alla città dallo scorso anno questa rassegna di spessore internazionale, capace di regalare a Pontinia una prestigiosa ribalta con affermati artisti provenienti da tutto il mondo. Il Comune ha voluto fortemente sostenere un’iniziativa del genere, vero fiore all’occhiello per i nostri eventi”. L’altra storica location protagonista dell’Estate Pontiniana sarà la Torre Idrica di piazza Roma, teatro del “The Tower Festival 2025”: l’associazione culturale “Blessed Vision” lancerà delle proposte innovative rivolte soprattutto ai giovani. Sarà un viaggio sensoriale ed immersivo, basato sull’incontro tra musica elettronica, architettura razionalista e sostenibilità ambientale. Si tratta dell’ennesima grande attrazione dell’Estate Pontiniana per la quale saranno presto rivelati tutti i dettagli, ma molte altre iniziative saranno da scoprire e vivere fino al mese di settembre.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -