Automotive, Angelilli: “Serve piano europeo immediato a sostegno del settore”

"Il settore automobilistico rappresenta un pilastro dell’economia europea, con un impatto rilevante su occupazione, innovazione e crescita"

Si è riunita a Strasburgo, nella sede del Parlamento Europeo, l’assemblea dell’Alleanza delle Regioni dell’Automotive. A rappresentare il Lazio è stata la vicepresidente della Regione, Roberta Angelilli, assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione.

«Regna ancora troppa incertezza sul futuro del settore. L’Europa deve intervenire con decisione per sostenere territori e imprese e riconquistare una piena sovranità industriale in un comparto strategico come l’automotive, che vale il 7% del PIL europeo. Solo nel Lazio, il settore coinvolge oltre 10.000 lavoratori tra produzione e componentistica», ha dichiarato Angelilli.

Il settore automobilistico rappresenta un pilastro dell’economia europea, con un impatto rilevante su occupazione, innovazione e crescita. Tuttavia, per mantenere la competitività a livello globale, è fondamentale affrontare le sfide legate alla transizione tecnologica e alla crescente concorrenza internazionale.

«Di fronte alla crisi che sta investendo l’automotive – ha aggiunto Angelilli – l’Europa deve predisporre un piano d’azione concreto, con incentivi e misure finanziarie in grado di rispondere alle reali esigenze del mercato e delle imprese. Serve anche una forte semplificazione, in particolare sugli aiuti di Stato, per sostenere l’intero ecosistema dell’automotive, che ha bisogno di regole snelle e tempi certi per affrontare la competizione globale».

Il messaggio rivolto al Commissario europeo competente, Apostolos Tzitzikostas, è chiaro: le regioni hanno bisogno di un piano di incentivi strutturato, una strategia solida che investa su ricerca, sovranità energetica, formazione e approvvigionamento delle materie prime critiche.

«La priorità assoluta – conclude Angelilli – è semplificare le regole europee. Normative troppo rigide rischiano di mettere in ginocchio le nostre imprese, favorendo una concorrenza sleale da parte di prodotti extra-UE, in particolare cinesi. In questa situazione d’incertezza a pagare un prezzo altissimo e l’indotto. Per quanto riguarda Cassino abbiamo evidenziato tutte le difficoltà in atto, con un calo della produzione che oltre al prolungamento della cassa integrazione per i lavoratori Stellantis ha portato ad una situazione molto critica per le aziende dell’indotto. La Regione Lazio sta per varare anche con il supporto della banca europea degli investimenti (BEI) e con un finanziamento dal bilancio regionale un piano di incentivi proprio per le imprese dell’indotto automotive, per sostenere l’innovazione, la transizione e il riposizionamento competitivo. Ma ci aspettiamo il valore aggiunto dell’Unione europea che può fare davvero la differenza».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -