Approvato il progetto per il nuovo bocciodromo nel quartiere San Valentino

Il nuovo bocciodromo verrà realizzato nell’area verde posta all’ingresso del Centro Polivalente, nello spazio che precede l’anfiteatro

Via libera da parte della Giunta comunale di Cisterna alla realizzazione di un nuovo bocciodromo che sorgerà all’interno dell’area del Centro polivalente nel quartiere San Valentino. Nella seduta è stata infatti approvata la delibera di approvazione del progetto con la richiesta di autorizzazione all’utilizzo del mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti.

La decisione è maturata alla luce del fatto che la programmata attuazione dei lavori di mitigazione idraulica e riqualificazione del tratto urbano “del Fosso Cisterna 2”, prevede la demolizione dell’edificio ubicato in via Cavour.

Il nuovo bocciodromo verrà realizzato nell’area verde posta all’ingresso del Centro Polivalente, nello spazio che precede l’anfiteatro. Conterà due campi pienamente rispondenti alle norme FIB (Federazione Italiana Bocce), avrà una struttura in archi di legno lamellare e telo di copertura in doppio telo della larghezza di 14 metri lineari, una larghezza di 30 e un’altezza di 7,50, l’ambiente sarà riscaldato e dotato di porte amovibili.

Si tratta, dunque, di un nuovo e moderno impianto e non dell’adeguamento dei campi di bocce già esistenti all’aperto nel Centro Polivalente che tuttavia rimarranno attivi per gli allenamenti e gli incontri amatoriali.

Il costo dell’opera, così come predisposto dal Servizio progettazione e Lavori pubblici dell’ente, ammonta complessivamente a 300mila che sarà finanziato per 150mila euro attraverso risorse di bilancio comunale e per gli altri 150mila euro mediante l’utilizzo di un mutuo contratto con la Cassa Depositi e Prestiti.

«Quello delle bocce – commentano il Sindaco Valentino Mantini e l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Santilli – è uno sport di aggregazione e di inclusione, come lo è stato il bocciodromo di via Cavour in questi anni. Tuttavia quella struttura non è a norma e sta per lasciare spazio ad un importante progetto di riqualificazione urbana con la realizzazione del Parco fluviale “Fiume Antico” i cui lavori sono già in corso. Presto restituiremo agli sportivi e agli appassionati delle bocce una nuova struttura moderna, pienamente funzionante e soprattutto a norma sia dal punto di vista sportivo che urbanistico e della sicurezza».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -