Approvato il progetto per il nuovo bocciodromo nel quartiere San Valentino

Il nuovo bocciodromo verrà realizzato nell’area verde posta all’ingresso del Centro Polivalente, nello spazio che precede l’anfiteatro

Via libera da parte della Giunta comunale di Cisterna alla realizzazione di un nuovo bocciodromo che sorgerà all’interno dell’area del Centro polivalente nel quartiere San Valentino. Nella seduta è stata infatti approvata la delibera di approvazione del progetto con la richiesta di autorizzazione all’utilizzo del mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti.

La decisione è maturata alla luce del fatto che la programmata attuazione dei lavori di mitigazione idraulica e riqualificazione del tratto urbano “del Fosso Cisterna 2”, prevede la demolizione dell’edificio ubicato in via Cavour.

Il nuovo bocciodromo verrà realizzato nell’area verde posta all’ingresso del Centro Polivalente, nello spazio che precede l’anfiteatro. Conterà due campi pienamente rispondenti alle norme FIB (Federazione Italiana Bocce), avrà una struttura in archi di legno lamellare e telo di copertura in doppio telo della larghezza di 14 metri lineari, una larghezza di 30 e un’altezza di 7,50, l’ambiente sarà riscaldato e dotato di porte amovibili.

Si tratta, dunque, di un nuovo e moderno impianto e non dell’adeguamento dei campi di bocce già esistenti all’aperto nel Centro Polivalente che tuttavia rimarranno attivi per gli allenamenti e gli incontri amatoriali.

Il costo dell’opera, così come predisposto dal Servizio progettazione e Lavori pubblici dell’ente, ammonta complessivamente a 300mila che sarà finanziato per 150mila euro attraverso risorse di bilancio comunale e per gli altri 150mila euro mediante l’utilizzo di un mutuo contratto con la Cassa Depositi e Prestiti.

«Quello delle bocce – commentano il Sindaco Valentino Mantini e l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Santilli – è uno sport di aggregazione e di inclusione, come lo è stato il bocciodromo di via Cavour in questi anni. Tuttavia quella struttura non è a norma e sta per lasciare spazio ad un importante progetto di riqualificazione urbana con la realizzazione del Parco fluviale “Fiume Antico” i cui lavori sono già in corso. Presto restituiremo agli sportivi e agli appassionati delle bocce una nuova struttura moderna, pienamente funzionante e soprattutto a norma sia dal punto di vista sportivo che urbanistico e della sicurezza».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -