Back home: la carovana arriva in Normandia tra luoghi d’arte, memoria e libertà

Dalle scogliere di Étretat alle spiagge dello sbarco, fino a Mont-Saint-Michel, dove spiritualità e storia si incontrano nel segno della pace

Il viaggio dei pionieri di Juppiter nei luoghi della memoria europea: dalle scogliere di Étretat alle spiagge dello sbarco, fino a Mont-Saint-Michel, dove spiritualità e storia si incontrano nel segno della pace.

La Carovana Back Home continua il suo cammino nel cuore della Normandia, attraversando paesaggi che parlano di arte e ferite di guerra, storia e pace. Dopo le tappe iniziali in Inghilterra e il passaggio da Calais, ieri il viaggio ha fatto tappa in luoghi simbolici e carichi di significato: Étretat e Utah Beach. A Étretat, davanti al mare e sotto un cielo che sembra dipinto, i ragazzi della Carovana hanno respirato meraviglia e luce tra le falesie che hanno ispirato Claude Monet. Poi, il silenzio potente di Utah Beach, dove la sabbia racconta una delle pagine più decisive del Novecento. Qui la Carovana ha camminato lentamente, in ascolto. Le parole non bastano quando si è davanti a un luogo in cui tanti giovani hanno perso la vita per un ideale: la pace. A Utah Beach, i ragazzi hanno toccato con mano il prezzo della libertà.

“Camminare su questa sabbia ci costringe a guardare dentro e a chiederci che cosa siamo disposti a fare, oggi, per la pace – ha dichiarato Salvatore Regoli, presidente di Juppiter – Ogni luogo ci interroga, ogni passo è una risposta: educare alla memoria è l’unico modo per costruire futuro”.

A questa tappa si è unito anche Don Massimiliano Parrella, Casante dell’Ordine Don Calabria, amico di Juppiter che ha portato con sé uno sguardo profondo sul cammino della Carovana.

“Qui non si cammina soltanto con i piedi. L’arte e la storia ci hanno parlato, ma è la fraternità tra questi giovani che dà senso a tutto”, ha commentato Don Massimiliano. La giornata si è conclusa con l’arrivo della Carovana a Mont-Saint- Michel, luogo di straordinaria potenza. Oggi, insieme alla Polizia di Stato, si terrà un momento intenso e significativo: una Messa celebrata da Don Massimiliano Parrella, che unirà spiritualità, memoria e futuro. Per l’occasione, si uniranno alla Carovana anche gli allievi della Scuola Commissari e della Scuola Ispettori, insieme a sette musicisti della Banda della Polizia e a un tenore, per vivere tutti un momento di raccoglimento e impegno condiviso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -