Al via l’Estate Setina 2025: un calendario di eventi tra cultura, musica e tradizione

Dal 14 giugno al 27 settembre, Sezze diventerà un palcoscenico a cielo aperto, ospitando una serie di eventi gratuiti

L’amministrazione comunale di Sezze, guidata dal sindaco Lidano Lucidi, grazie al prezioso lavoro svolto dall’assessore Michela Capuccilli ed a tutto il settore cultura, è lieta di annunciare l’inizio dell’Estate Setina 2025, ovvero la serie di eventi che anche quest’anno trasformeranno il paese in un punto di riferimento per la cultura e l’intrattenimento, nel cuore dei Monti Lepini.

Dal 14 giugno al 27 settembre, Sezze diventerà un palcoscenico a cielo aperto, ospitando una serie di eventi gratuiti, pensati per coinvolgere ogni fascia d’età. Il programma dell’Estate Setina 2025 offrirà spettacoli, concerti, mostre, teatro, eventi gastronomici locali e molto altro ancora. Le piazze, i vicoli e i luoghi storici del centro si animeranno praticamente ogni sera, ma l’iniziativa si estenderà anche alle periferie, dando la possibilità a tutta la cittadinanza di goderne a 360°.

L’Estate Setina 2025 rappresenta anche un’opportunità unica di condivisione culturale e di valorizzazione del patrimonio locale. Il programma, che sarà arricchito da proposte spontanee provenienti dalle associazioni locali, artisti e volontari, vuole mettere in evidenza l’identità di Sezze, attraverso il coinvolgimento attivo della comunità in ogni fase dell’organizzazione.

Il calendario completo, che includerà anche eventi organizzati direttamente dal Comune, sarà presto disponibile sul sito ufficiale dell’ente e sulle pagine social dedicate. Non mancheranno occasioni di approfondimento, divertimento e scoperta per tutti.

L’Estate Setina 2025 non è solo un’opportunità per trascorrere serate piacevoli, ma un momento di incontro e coesione socialeTutti sono invitati a partecipare con entusiasmo a questa stagione estiva ricca di eventi che celebrano la bellezza, la tradizione e l’identità culturale di Sezze.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -