Legge regionale sul gioco nel Lazio, Consiglio di Stato conferma la legittimità delle restrizioni

Secondo il Consiglio di Stato, la legge si muove nel rispetto della normativa statale e persegue obiettivi di rilievo costituzionale

Il Consiglio di Stato conferma la legittimità della legge regionale sul gioco nel Lazio, sottolineando la priorità della tutela della salute pubblica e dell’ordine sociale rispetto agli interessi economici degli operatori del settore. E’ quanto stabilisce una sentenza che respinge i ricorsi di alcuni concessionari e gestori, che ritenevano che le restrizioni – contenute in una circolare applicativa della legge regionale – fossero in contrasto con la normativa statale e persino incostituzionali, poiché a loro avviso limitavano la libertà d’impresa. Le misure contestate, focalizzate in particolare sulle slot machine, includevano: pausa obbligatoria di 5 minuti ogni 30 minuti di gioco, presenza di orologi e cartelli informativi, sistemi audio di segnalazione, divieto di gioco in stato di ebbrezza, divieto di fumo in prossimità delle postazioni di gioco, limiti orari imposti dai Comuni (almeno 8 ore di stop giornaliero), divieto di installazione in prossimità di scuole, centri sportivi, luoghi di culto e strutture sociosanitarie.

Secondo il Consiglio di Stato, la legge regionale si muove nel rispetto della normativa statale e persegue obiettivi di rilievo costituzionale come la tutela dei soggetti vulnerabili e la prevenzione della ludopatia. Le restrizioni imposte non riguardano le caratteristiche tecniche degli apparecchi da gioco – materia riservata allo Stato – ma disciplinano le modalità d’uso, ambito su cui la Regione può legittimamente intervenire. La sentenza evidenzia inoltre che “la normativa nazionale sul gioco ha tra le sue finalità la protezione dei consumatori e la salvaguardia dell’ordine pubblico”. Tuttavia, le Regioni possono introdurre norme integrative a tutela della salute, purché non si sovrappongano alle competenze statali in materia tecnica o fiscale.

Il Consiglio di Stato richiama anche la giurisprudenza della Corte Costituzionale, secondo cui “la libertà d’impresa può essere limitata per motivi di interesse generale, come la salute pubblica”. In tal senso, l’intervento normativo della Regione Lazio è legittimo, proporzionato e coerente con i principi costituzionali. In conclusione, viene ribadita la piena legittimità della normativa regionale sul gioco nel Lazio e viene definitivamente respinto il ricorso delle società ricorrenti, confermando l’equilibrio tra libertà economica e tutela dei diritti fondamentali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -