Valorizzazione delle isole minori d’Italia: siglato il Manifesto di Ponza

L’isola ha ospitato un importante incontro organizzato insieme all’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori”

“L’isola di Ponza ha ospitato un importante incontro organizzato dall’Amministrazione comunale e dall’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori”, a cui hanno partecipato i deputati Alessandro Caramiello e le onorevoli Giovanna Miele e Simona Lozzo, il già presidente ANCIM Francesco Del Deo, il sindaco di Ponza Francesco Ambrosino e il delegato ai rapporti istituzionali Ferdinando Femiano. A seguito dei lavori si è siglato il “Manifesto di Ponza”, un documento che raccoglie le principali criticità e indica le azioni prioritarie, come l’istituzione di ospedali virtuali, il potenziamento dei collegamenti, incentivi fiscali per professionisti e politiche di tutela ambientale e culturale. Il dibattito si è concentrato sulle principali criticità che le isole devono affrontare: dalla carenza di strutture sanitarie e personale qualificato, alla difficoltà di garantire servizi di emergenza efficaci, fino alla scarsa connettività e ai trasporti insufficienti che limitano lo sviluppo economico e la qualità della vita.

Si è parlato anche del patrimonio pubblico e dei beni demaniali, spesso inutilizzati a causa di procedure lente e complesse, che potrebbero invece rappresentare risorse per l’insediamento di servizi, strutture ricettive e culturali. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla riforma del lavoro stagionale, che penalizza il settore a seguito della riduzione delle mensilità di disoccupazione. L’occasione ha offerto lo spunto per depositare una mozione, ispirata proprio al “Manifesto”, che porta avanti tutte le istanze all’attenzione del Parlamento, promuovendo interventi concreti con l’obiettivo di ridurre la forte sperequazione che vivono le isole minori, valorizzando le potenzialità di queste terre uniche”. L’obiettivo di questo manifesto che contiene anche i contenuti di altre proposte di legge già depositate è quello d’inserirle in una legge delega e fornire risposte concrete alle isole minori 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -