Premio Comel 2025, prorogata al 6 luglio la scadenza per iscriversi al bando

Gli artisti avranno tempo fino al 6 luglio per presentare la propria opera al concorso che promuove l’uso artistico dell’alluminio

Sarà prorogato al 6 luglio 2025 il termine ultimo per iscriversi alla XII edizione del Premio COMEL “Alluminio, la Forza Silenziosa”. Gli artisti avranno così qualche giorno in più per presentare la propria opera al concorso che promuove l’uso artistico dell’alluminio, nel rispetto del tema scelto per quest’anno. La forza silenziosa a cui si fa riferimento è una forza nascosta: è nella leggerezza e duttilità dell’alluminio, che non gli impediscono però di adattarsi a contesti estremamente diversi e di resistere anche alle sollecitazioni più intense. Non a caso questo metallo è largamente utilizzato nell’edilizia, nei trasporti, nelle costruzioni e in molti aspetti della vita quotidiana. Una forza che si ritrova anche nelle persone: in coloro che, nonostante le avversità, riescono a proseguire, a imparare e arricchirsi nei momenti difficili, a scegliere la vita anche nella disperazione. Una forza silenziosa che non si impone, ma che lentamente riesce a cambiare le cose. L’alluminio diventa così mezzo e metafora di questa capacità di rinascere, di ritrovare sé stessi dopo le difficoltà. L’invito rivolto agli artisti è quello di confrontarsi con questo materiale per raccontare un momento di riscatto, di trasformazione: un passaggio in cui è emersa la propria forza interiore, discreta ma potente.

Il concorso è aperto a tutti gli artisti maggiorenni che vivono o lavorano in uno dei Paesi del continente europeo. Tra tutte le candidature saranno selezionati 13 finalisti, le cui opere saranno esposte presso lo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina, dal 18 ottobre all’8 novembre 2025. Tra loro sarà scelto il vincitore dell’edizione 2025, che riceverà un premio in denaro di 3.500 euro e la possibilità di realizzare una mostra personale con catalogo presso lo Spazio COMEL. Anche il pubblico potrà partecipare attivamente, votando il vincitore del Premio del Pubblico, che sarà anch’egli protagonista di una personale a Latina. Le opere saranno selezionate da una giuria d’eccezione, presieduta da Giorgio Agnisola, critico d’arte e scrittore, professore emerito di Arte Sacra e Beni Culturali presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Con lui faranno parte della giuria: Marrocco, direttore dell’Accademia di Brera e artista; Francesca Tuscano, storica e critica d’arte, direttrice del Museo Civico d’Arte di Olevano Romano; Matilde Di Muro, architetto, storica e critica dell’arte, giornalista pubblicista e docente e Maria Gabriella Mazzola, in rappresentanza della COMEL Industrie, azienda promotrice e unico sostenitore del Premio. La partecipazione è gratuita. Per iscriversi o ricevere maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -