Partita da Ventotene la Staffetta Partigiana dell’ANPI per un’altra Europa

Due giornate intense, dedicate al rilancio di un’idea di Europa fondata su pace, lavoro, democrazia e diritti

Dall’isola simbolo della visione di un’Europa unita, libera e solidale, è partita l’11 giugno la Staffetta Partigiana dell’ANPI, un’iniziativa che vuole riportare al centro il sogno del Manifesto di Ventotene scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con il contributo fondamentale di Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann.

Due giornate intense, dedicate al rilancio di un’idea di Europa fondata su pace, lavoro, democrazia e diritti, in contrapposizione a quella di oggi, attraversata da guerre e nazionalismi che ne mettono in crisi i valori originari.

Nella prima giornata, i partecipanti hanno visitato i luoghi del confino, entrando in contatto diretto con le radici storiche del progetto europeo, un’occasione preziosa per riflettere sulle sue origini e sull’attualità dei suoi valori fondanti.

Il secondo giorno si è tenuto un convegno con interventi di rilievo tra cui quelli di Gianfranco Pagliarulo (presidente nazionale ANPI), Mario Leone (direttore dell’Istituto Spinelli), Carmine Caputo (sindaco di Ventotene), Giulio Saputo (segretario del Movimento Europeo), Marina Pierlorenzi (presidente ANPI provinciale Roma), coordinati da Teresa Pampena (presidente ANPI provinciale Latina).

Durante il convegno, ricco di spunti e riflessioni, che ha riaffermato la necessità di costruire un’Europa dei popoli, hanno preso la parola anche diversi giovani iscritti e dirigenti dell’ANPI, che hanno portato il loro sguardo e la loro sensibilità sul futuro dell’Europa.

La staffetta continuerà nelle prossime settimane in diverse città italiane, veicolando ovunque un messaggio forte: un’altra Europa è non solo possibile, ma necessaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -