Il Sunflowers European Tour è approdato a Madrid

Partito da Lisbona il 3 giugno, il Sunflowers European Tour è arrivato nei giorni scorsi a Madrid. Le prossime tappe

Partito da Lisbona il 3 giugno, il Sunflowers European Tour è arrivato nei giorni scorsi a Madrid. Qui, la mattina del 9 giugno, il team del viaggio è stato ricevuto so l’Ambasciata italiana dal Ministro Consigliere Benedetto Giuntini. Un incontro caloroso e partecipato che ha confermato l’interesse delle istituzioni italiane verso questo viaggio. Viaggio di seimila chilometri che Massimiliano Porcelli, presidente della Cooperativa Utopia 2000, farà alla scoperta dell’inclusione, della sostenibilità e dell’economia sociale. Organizzato dalla stessa Cooperativa durerà quarantaquattro giorni, toccherà dieci paesi europei e si concluderà a d Atene. Sempre la mattina del 9 giugno, il team ha incontrato al Parlamento spagnolo il deputato Victor Gutiérrez, noto per il suo impegno per i diritti civili, e Paolo Rondelli, ex Capo di Stato della Repubblica di San Marino. È stato un confronto di altissimo profilo sui temi della giustizia sociale, dell’inclusione e dei diritti umani. La sera invece, il suggestivo Círculo de Bellas Artes di Madrid, tempio del dialogo culturale  europeo, ha ospitato il convegno internazionale “Sunflowers: la economía social en el ámbito LGBTIQ+”. Convegno a cui hanno partecipato lo stesso Rondelli, che è commissario UEFA e FIFA e figura simbolica della comunità LGBT; Eva Díaz, CEO di Appogeo e pioniera dell’innovazione inclusiva; Euprepio Padula*, analista politico tra i più autorevoli di Spagna; Niurka Gibaja, teologa e fondatrice di Yes We Trans; i rappresentanti delle principali associazioni LGBTIQAPLUS spagnole. Irene Zarra di Utopia 2000 ha raccontato l’esperienza di una famiglia accolta nel progetto Arciris. Il suo è stato un  intervento diretto, autentico e toccante, salutato da un lungo applauso. Da questa serata sono nate proposte concrete di collaborazione europea per la diffusione di modelli innovativi di economia sociale e tutela dei diritti. Un sentito ringraziamento va a Valerio Rocco Lozano, Direttore del Círculo de Bellas Artes, per l’ospitalità e la visione; a Erik Zanon per aver reso possibile tutto questo attraverso la sua rete e passione; a Gabriella Lanzilli per l’organizzazione impeccabile con il COMITES Madrid; ad Andrea Lazzari Presidente del COMITES Madrid, per un intervento di chiusura pieno di visione e speranza; a Pietro Mariani, Presidente del Centro Culturale Sandro Pertini, che ha presentato il docufilm in lavorazione dal titolo Utopia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -