Educazione stradale, la Polizia tra gli studenti della provincia di Latina

Oltre il progetto Icaro gli agenti della stradale di Latina hanno effettuato numerosi altri incontri di educazione stradale

Anche quest’anno la Polizia Stradale di Latina ha concluso il suo impegno nella campagna di sensibilizzazione sulla circolazione stradale negli Istituti di Istruzione della provincia.

Numerosi gli studenti incontrati i quali hanno potuto partecipare attivamente, insieme ai poliziotti e poliziotte, a una serie di attività formative i cui focus principali sono stati la salvaguardia della vita umana i pericoli della circolazione stradale, ai quali si può andare incontro, evidenziando i più comuni errori che portano poi agli incidenti stradali.

A capo fila di tutti i progetti di educazione stradale della Polizia di Stato vi è il “progetto Icaro” che quest’anno è giunto alla sua 25° edizione. Gli incontri del progetto hanno visto la partecipazioni degli studenti delle classi quinte della secondaria di secondo grado, per la prima volta si sono svolti anche con l’impiego di visori VR, con i quali i ragazzi hanno potuto vivere in modo immersivo l’esperienza di un controllo per la guida in stato di ebrezza o della distrazione dovuta all’uso del telefono cellulare. Grande riscontro ha avuto l’impiego di tale tecnologia che ha acceso il dibattito sulle conseguenze civili e penali per la guida in stato di alterazione.

Oltre il progetto Icaro gli agenti della stradale di Latina hanno effettuato numerosi altri incontri di educazione stradale destinati ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado della provincia.

Gli incontri, preparati in base all’età evolutiva degli studenti, hanno spaziato dai più piccoli imparando le regole della strada attraverso il gioco, agli adolescenti parlando del corretto uso della cintura di sicurezza, all’uso consapevole dei monopattini elettrici, fino ai più grandi, affrontando la delicata tematica dell’abuso di alcool o assunzione di sostanze stupefacenti.

In alcuni istituti scolastici, gli incontri si sono estesi, anche ai genitori degli alunni che, interessati dalla tematica affrontata e incuriositi dall’esperienza dei loro ragazzi, hanno chiesto un intervento a loro dedicato.

2500 gli studenti incontrati nelle singole classi, con apprezzamento in merito all’attività svolta anche dal corpo docente che si ringrazia per la viva partecipazione.  

La Polizia Stradale di Latina anche durante le vacanze estive continuerà ad essere impegnata nel diffondere la cultura della sicurezza sulla  strada nell’ambito di altri progetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -