Acqua, Tiso (Confeuro): Gestione idrica in Italia tra le peggiori: sfruttare strategia Ue

"È urgente mettere in campo progettualità concrete che intercettino le risorse comunitarie, evitando di perdere ancora tempo prezioso"

“Confeuro giudica positivamente la nuova road map della Commissione Europea per la Strategia per la resilienza idrica, una serie di obiettivi raccomandati ai quali gli Stati sono chiamati ad allinearsi anche per beneficiare dei nuovi fondi stanziati dalla Bei – la Banca europea per gli investimenti – che metterà a disposizione 15 miliardi di euro di finanziamenti tra il 2025 e il 2027. Fondi che rappresentano un’opportunità concreta per affrontare una delle emergenze strutturali più gravi del nostro Paese: la gestione dell’acqua”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “La gestione idrica in Italia, purtroppo, è tra le peggiori in Europa – prosegue Tiso – sia in termini di dispersione, che di servizio idrico integrato, con un impatto diretto anche sul settore primario. In agricoltura, infatti, si continua a fare troppo poco in termini infrastrutturali, nonostante le gravi conseguenze di siccità, desertificazione e cambiamento climatico, che proprio nei mesi estivi raggiungono il loro picco. È urgente, quindi, mettere in campo progettualità concrete che intercettino le risorse comunitarie, evitando di perdere ancora tempo prezioso. Nel comparto agricolo, d’altronde, la gestione dell’acqua resta spesso inefficiente e disorganica: gran parte delle infrastrutture irrigue è obsoleta, frammentata o inadeguata ad affrontare le attuali sfide ambientali. Il sistema dei consorzi di bonifica non sempre riesce a garantire una distribuzione efficace, equa e sostenibile delle risorse idriche, mentre permangono enormi disparità tra le diverse regioni italiane. È fondamentale promuovere un piano per l’agricoltura irrigua che punti all’efficienza, all’innovazione tecnologica e al riuso delle acque, in linea con le nuove direttive europee. Solo così sarà possibile sostenere davvero le aziende agricole e garantire produzioni alimentari di qualità in un contesto sempre più condizionato dagli eventi climatici estremi”, chiosa Tiso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -