Cori riconosce lo Stato Palestinese e scrive al Governo

Con la mozione approvata, dunque, il Consiglio comunale chiede al Governo italiano di riconoscere a tutti gli effetti lo Stato di Palestina

Ieri il Consiglio comunale di Cori ha approvato una mozione per il riconoscimento della Palestina come Stato democratico e sovrano.

“Abbiamo ritenuto fosse un atto dovuto – il commento del sindaco Mauro De Lillis e della presidente del Consiglio comunale Annamaria Tebaldi – non solo dal punto di vista politico, ma anche e soprattutto umano; quello che sta succedendo a Gaza è inaccettabile, non più tollerabile ed è pertanto nostro dovere tentare, con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione, di fermare questo massacro”.

Con la mozione approvata, dunque, il Consiglio comunale chiede al Governo italiano di riconoscere a tutti gli effetti lo Stato di Palestina, di agire per il riconoscimento della Palestina come membro dell’ONU e di impiegare tutti gli strumenti politici, diplomatici e di diritto internazionale per fermare la colonizzazione e l’annessione dei territori palestinesi occupati.

Il documento impegna il primo cittadino a farsi interprete di tali istanze e ad attivarsi verso gli altri sindaci e amministrazioni della regione per concordare un’azione comune di sensibilizzazione delle rappresentanze politiche parlamentari.

Altresì, il documento impegna la Presidente del Consiglio comunale a inoltrare il medesimo a Presidente del Parlamento Europeo, Presidente della Repubblica Italiana, Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Presidenti di Senato e Camera dei Deputati, Presidenti dei Gruppi Parlamentari, Presidente della Regione Lazio.

La comunità di Cori e Giulianello è da sempre vicina al popolo palestinese, come dimostrato dal recente patto di gemellaggio sottoscritto lo scorso 6 aprile a Cori con la città di Betlemme. “In quell’occasione – afferma De Lillis – abbiamo avuto modo di ascoltare le parole del suo sindaco che ci ha descritto una situazione a dir poco drammatica e ha lanciato con estrema dignità un grido di allarme e di dolore”.

“Speravamo in un voto unanime – spiega Tebaldi -, ci aspettavamo delle astensioni e invece sono arrivati due voti contrari dalle fila della minoranza per quello che a nostro parere doveva essere un gesto di solidarietà, sostegno e vicinanza al popolo palestinese che dovrebbe andare al di là di ogni colore politico. Ringrazio il sindaco, tutti i consiglieri di maggioranza firmatari della mozione e il consigliere Proietti per averla accolta favorevolmente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -