Scuola, chi saranno i commissari esterni della Maturità: quando e dove scoprirlo

Studenti in attesa per conoscere chi saranno i prof di altri istituti chiamati a valutarli: novità a partire da oggi

Si avvicina il D-day degli esami di maturità, al via il prossimo 18 giugno, con la prova di italiano. Intanto sale l’attesa tra gli studenti per sapere chi saranno i cosiddetti e temuti “commissari esterni”. 

La commissione esaminatrice

Per l’esame di Stato 2025 la struttura della commissione esaminatrice rimane invariata rispetto agli anni precedenti: sette docenti complessivi, di cui tre interni all’istituto, tre esterni provenienti da scuole diverse e un presidente esterno. Gli elenchi dei commissari esterni verranno resi noti nei prossimi giorni sul sito ufficiale del Ministero, dove nel frattempo, se si clicca sopra, si apre una finestra che si limita ad avvisare: “Le funzioni saranno disponibili a breve”.

Data di pubblicazione in anticipo?

L’anno scorso la pubblicazione dei nomi dei commissari esterni si è avuta tra il 5 giugno mentre quest’anno, secondo indiscrezioni, il Mim l’avrebbe calendarizzata un giorno in anticipo, mercoledì 4 giugno, ossia oggi. Per visionarli sarà necessario accedere al portale e cercare il proprio istituto di riferimento.

L’esame di maturità, cosa aspettarsi

L’Esame prenderà il via il 18 giugno con la prima prova di italiano, seguita il 19 giugno dalla seconda prova specifica per indirizzo: latino al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico. Il colloquio orale inizierà con l’analisi di materiali selezionati dalla commissione e includerà l’esposizione dei PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) e delle competenze di Educazione civica. Ogni prova scritta vale massimo 20 punti, così come il colloquio, per un totale di 100 punti complessivi.  Gli studenti con una valutazione inferiore al 6 in comportamento non potranno sostenere la Maturità, mentre chi ottiene la sufficienza dovrà presentare un elaborato critico su cittadinanza attiva e solidale da discutere durante il colloquio orale. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -