Lavoratori ABC protestano in piazza, la nota di Damiano Coletta

"Forse è tempo di alzare la mano, riconoscere l’inadeguatezza e fare un passo indietro. Per rispetto della città"

«Se un’azienda prima funzionava bene e poi, con il cambio di gestione, inizia a funzionare male – e poi sempre peggio – non serve una laurea ad Harvard (riferimento non casuale) per capire dove sia il problema e chi ne sia responsabile. Mi riferisco all’Azienda Speciale ABC e alle proteste, giustificate, dei suoi lavoratori». Con queste parole Damiano Coletta, ex sindaco ed esponente del movimento Lbc, commenta sui social quanto sta accadendo sotto il Comune di Latina questa mattina, quando un folto gruppo di lavoratori dell’azienda Abc si è riunito per manifestare.

«Non voglio strumentalizzare la loro mobilitazione, né cadere in facili slogan. Ma non posso nascondere una profonda preoccupazione per le ricadute che questa situazione sta avendo – e avrà – sulla città. All’orizzonte si profila un’altra stagione di disservizi e degrado, in particolare alla Marina. Rischiamo di perdere importanti finanziamenti PNRR, e resta inspiegabile il totale stravolgimento del progetto “A gonfie vele”. I dossier più complessi vengono affrontati con leggerezza, basti pensare al collegamento con Latina Scalo o alla questione della perequazione urbanistica. Sembra regnare l’improvvisazione, come se si amministrasse una piccola parte e non un’intera comunità. Tra tutte, la questione dei rifiuti è quella che desta maggiore allarme.

Le denunce dei lavoratori ABC sono pienamente condivisibili. Chiedono giustamente garanzie e risposte che non hanno. Si sentono presi in giro e lesi nella loro dignità di lavoratori. Parliamo di improvvisazione? Incompetenza? Inadeguatezza? Forse tutte e tre.

Il dato oggettivo – continua Coletta – è che l’attuale amministrazione sta smantellando un’azienda pubblica che, con visione e collaborazione politica, sarebbe potuta diventare un modello virtuoso. La soluzione c’era: completare la raccolta porta a porta nel centro e investire sul personale. E invece dal 2023 tutto è fermo. Colpevolmente fermo. Abbiamo una delle Tari più alte d’Italia, meno ritiri, una raccolta differenziata inchiodata al 50%, l’indifferenziato che cresce – con costi crescenti verso Rida Ambiente (oltre 7 milioni di euro) – e una città sempre più sporca. I cittadini perdono fiducia, e non a torto. A questo si aggiunge la vicenda Palmerini, con il rischio che vengano annullati tutti gli atti approvati sotto la sua presidenza del CdA.

Nel frattempo, l’amministrazione continua a tagliare risorse ad ABC, alimentando il caos. E crescono le proteste: quelle dei cittadini, esasperati dal degrado, e quelle dei lavoratori, stanchi di incertezza e carichi insostenibili. Possiamo parlare di una gestione disastrosa? Sì, senza esitazioni. Oggi – conclude l’esponente Lbc – manca la tutela del bene comune. Si sta arrecando un danno concreto ai cittadini – economicamente e in termini di vivibilità – e all’immagine della città. Se fosse una sala operatoria, questa “equipe” andrebbe sostituita per non fare altri danni. Se fosse un’azienda privata, la governance sarebbe già stata rinnovata. Forse è tempo di alzare la mano, riconoscere l’inadeguatezza e fare un passo indietro. Per rispetto della città. Con umiltà, chiedere il contributo di tutte le forze politiche per trovare soluzioni condivise, efficaci e durature. Perché le strade esistono. Basta volerle percorrere, insieme, senza pregiudizi e senza interessi di parte».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -