“Arte a porte aperte”, Emilia Isabella protagonista nella Sala Cambellotti

La Provincia di Latina prosegue anche a giugno il suo percorso di valorizzazione culturale aprendo le porte della storica Sala Cambellotti a cittadini, scuole e visitatori. Situata all’interno del Palazzo del Governo, la sala decorata dal genio visionario di Duilio Cambellotti torna ad essere uno spazio vivo e dinamico, dove la bellezza del passato incontra le espressioni più attuali dell’arte contemporanea.

Cuore dell’iniziativa è la rassegna “Redenzione dell’Arte”, pensata come un’esperienza immersiva capace di mettere in dialogo il patrimonio figurativo del primo Novecento con le voci della creatività contemporanea. Il pubblico potrà partecipare gratuitamente a visite guidate ogni sabato e domenica alle ore 9:30, 10:30 e 11:30 alla scoperta della sala e dell’opera di Cambellotti, in particolare del grande dipinto “Agro Redento”, straordinaria narrazione visiva della bonifica dell’Agro Pontino, simbolo di rigenerazione e identità collettiva.

Cogliamo l’occasione per informare che, viste le prenotazioni sempre complete e l’altissima richiesta da parte del pubblico, sono stati aumentati i posti disponibili per le visite guidate, così da consentire a un numero maggiore di persone di vivere questa esperienza culturale.

A rendere ancora più ricca l’esperienza sarà la visita al Foyer della Sala Cambellotti, che accoglie ogni mese una nuova mostra d’arte contemporanea a cura di Fabio D’Achille per il MAD – Museo d’Arte Diffusa. Le esposizioni si intrecciano con l’architettura e l’atmosfera del luogo, creando uno spazio in cui passato e presente si fondono in una narrazione visiva condivisa.

Per il mese di giugno, protagonista della rassegna è Emilia Isabella con la mostra personale “Pause, ritmi, melodie”, un percorso denso e poetico nel cuore dell’astrazione. Artista di origine pontina, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Santa Cecilia, Emilia Isabella ha unito sin dagli esordi la disciplina musicale alla libertà delle arti visive, dando vita a un linguaggio personale e rigoroso che si esprime in pittura e scultura.

Nelle sue opere, forme pure e segni essenziali evocano ritmi interiori, armonie invisibili, pause cariche di significato. Il bianco, elemento dominante dei suoi dipinti, non è vuoto ma materia viva, attraversata dalla luce, capace di rivelare strati, texture, silenzi. Le sculture, realizzate in marmo, travertino e pietra lavica, sono costruzioni meditative che danno corpo all’intuizione e alla spiritualità, in una continua ricerca di equilibrio.

“L’arte di Emilia Isabella sottolinea il Professore Vincenzo Scozzarella ha la forza rarefatta della musica. Ogni opera è una partitura silenziosa che vibra nella materia e nella luce, offrendo allo spettatore un’esperienza contemplativa di grande intensità”.

Anche il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, ha voluto sottolineare il valore del progetto: “Aprire la Sala Cambellotti all’arte contemporanea significa dare nuova vita a uno dei luoghi più identitari del nostro territorio. ‘Arte a porte aperte’ è un invito a riscoprire la bellezza, a sentirci parte di una comunità che valorizza il proprio patrimonio e che guarda con fiducia al presente e al futuro attraverso la cultura”.

La partecipazione alle visite e alle mostre è gratuita, con prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite e sul sito della Provincia, fino a esaurimento posti. Un’occasione per vivere uno dei luoghi più simbolici della città in una chiave nuova, accogliente e profondamente ispirata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -