Regione Lazio, giunta approva adesione al Forum nazionale per la sicurezza urbana

L’adesione al FISU garantirà il diritto a partecipare alle iniziative di ricerca, azione e documentazione in materia

 La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta della Presidenza, di concerto con l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, ha approvato l’adesione della Regione Lazio al FISU (Forum Italiano Sicurezza Urbana), associazione al quale aderiscono oltre quaranta tra Città, Province e Regioni italiane, finalizzata a promuovere nel nostro Paese nuove politiche di sicurezza urbana.

L’adesione al FISU garantirà, tra le altre cose, il diritto a partecipare alle iniziative di ricerca, azione e documentazione in materia, l’abilitazione a partecipare alle reti di città italiane ed europee sui temi inerenti alla sicurezza urbana, consentendo altresì un costante aggiornamento e confronto con le esperienze delle altre città italiane ed europee, il trasferimento di competenze e la costituzione di strumenti decisionali specifici e promuove nuovi percorsi di collaborazione tra governo nazionale, governi locali e governi regionali, tra polizie nazionali ed internazionali, polizie locali e altre agenzie pubbliche, nazionali e locali. L’adesione, pertanto, consentirà alla Regione Lazio di offrire servizi, aggiornamento e molto altro agli Enti locali con il coinvolgimento delle Polizie locali.

«L’adesione al FISU è un altro tassello nella strategia di rilancio delle politiche di sicurezza urbana e integrata promosse dalla Giunta Rocca. Come emerso anche nel recente Forum regionale sulla Sicurezza urbana, il Lazio può assumere un ruolo fondamentale di raccordo tra le attività regionali e degli enti locali con le politiche di competenza degli organi statali ma anche con le associazioni del terzo settore e con le Polizie locali e le forze dell’Ordine. Inoltre, il FISU, essendo la sezione italiana del Forum Europeo per la Sicurezza Urbana (EFUS) al quale sono associate oltre duecentocinquanta città e amministrazioni territoriali europee di dieci diversi Paesi, è il luogo ideale dove costruire rapporti istituzionali per implementare le buone pratiche in materia di sicurezza urbana e polizia locale a livello europeo: la dimensione urbana della sicurezza è un tema politico di livello europeo e attraverso questa misura il Lazio vuole porsi all’avanguardia perché dalla sicurezza dipende la crescita e la qualità della vita delle nostre città» spiega l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -