L’identità di una generazione raccontata attraverso il teatro, torna in scena “Tre di Picche”

Dopo il debutto romano lo spettacolo di Gianmcarco Ciotti registra il tutto esaurito al San Francesco di Latina

Dopo il promettente debutto romano dello scorso marzo, “Tre di Picche”, spettacolo scritto, diretto e interpretato dal giovane talento pontino Gianmarco Ciotti, torna a calcare il palcoscenico. L’appuntamento è per sabato 7 giugno alle ore 21 al Teatro San Francesco di Latina (Via dei Cappuccini 36), dove si registra già il tutto esaurito.

Il lavoro rappresenta il primo progetto indipendente di Ciotti e nasce dall’urgenza espressiva di una nuova generazione di artisti. Si tratta di una commedia contemporanea che, con uno sguardo ironico e al tempo stesso profondo, esplora i nodi dell’identità giovanile in un contesto sociale spesso frammentato e contraddittorio.

Accanto a Ciotti, in scena anche Camilla Benvenuto e Alfonso Strumolo, per un trio che dà vita a una storia condivisa, fatta di domande irrisolte, sogni in bilico e affetti sinceri.

Lo spettacolo racconta di Filippo, Matilde e Giuseppe – rispettivamente un lavoratore, una studentessa e un artista – coinquilini nella stessa casa e accomunati da un’inquietudine generazionale: che posto occupa oggi un ventenne nella società? Tra sarcasmo, disincanto e piccole grandi epifanie quotidiane, i tre cercano di dare un senso alla propria esistenza, tra aspettative imposte e desideri autentici.

Prodotto da un collettivo di giovani artisti nato all’interno del Laboratorio di Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno, “Tre di Picche” è il segno tangibile di una generazione che prende parola, nonostante l’incertezza del presente, e lo fa attraverso il teatro, con coraggio, ironia e intelligenza.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -