Referendum, Tiso(Accademia IC): “Quesito su cittadinanza importante per integrazione in Italia”

La presidente Tiso invita informarsi sui quesiti: "La cittadinanza non può essere considerata un premio da elargire"

“Il referendum sulla cittadinanza rappresenta un passaggio cruciale per il futuro civile e democratico del nostro Paese e ritengo fondamentale che il dibattito su questo tema avvenga con serietà, responsabilità e senza strumentalizzazioni politiche”. A dichiararlo, in una nota stampa, è Carmelo Tiso, Portavoce nazionale di Accademia Iniziativa e presidente dell’associazione Bandiera Bianca.

“L’8 e 9 giugno, infatti, si voterà anche sulla legge del 1992 che disciplina la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri. E secondo tale disposizione in vigore, un adulto straniero, cittadino di un Paese che non fa parte dell’Unione Europea, deve risiedere legalmente 10 anni in Italia per poter chiedere la cittadinanza italiana. Lo scopo del referendum abrogativo è ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza: il termine dei dieci anni rappresenta la regola generale ed è tra i più lunghi in Europa. La cittadinanza – prosegue Carmela Tiso – non può essere considerata un premio da elargire né una barriera da alzare. Deve essere il riconoscimento di un percorso di appartenenza, di partecipazione e di rispetto reciproco. In questo senso, accogliamo con favore ogni iniziativa volta a favorire una maggiore inclusione e integrazione, ma chiediamo anche regole chiare e condivise che non tradiscano il senso di appartenenza alla nostra comunità democratica. Insomma serve senso dell’equilibrio. Alla luce di tutto questo, Accademia Iniziativa e Bandiera Bianca invitano cittadini, istituzioni e corpi intermedi a informarsi in modo approfondito sul quesito referendario, promuovendo un dialogo aperto e rispettoso delle diverse sensibilità, affinché il voto sia consapevole e orientato al bene comune”, conclude Carmela Tiso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -