Mensa scolastica biologica, ottenuto il contributo del Ministero per l’anno scolastico 2022/2023

Il contributo assegnato comporterà una riduzione effettiva degli importi dovuti dai fruitori del servizio mensa

L’amministrazione comunale di Latina ha ottenuto un importante riconoscimento dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, risultando tra i vincitori del bando per il finanziamento della mensa scolastica biologica relativo all’anno scolastico 2022/2023.

Il contributo assegnato comporterà una riduzione effettiva degli importi dovuti dai fruitori del servizio mensa, un sostegno concreto alle famiglie.

“Questo risultato – dichiara l’assessore all’Istruzione Francesca Tesone – conferma l’impegno dell’amministrazione nel promuovere una mensa scolastica attenta alla salute, alla sostenibilità e all’equità. Il finanziamento ottenuto permetterà di alleggerire i costi che hanno sostenuto le famiglie e premia il lavoro di squadra fatto per garantire un servizio di qualità, inclusivo e rispettoso dell’ambiente”.

La somma assegnata sarà distribuita proporzionalmente in base alla spesa sostenuta dalle famiglie e caricata sotto forma di credito sul portale Planet School, con la dicitura “contributo per mensa scolastica biologica 2022/2023”.

Gli utenti potranno consultare la notizia sul sito web del Comune di Latina e l’allegato “BENEFICIARI RIMBORSO”: inserendo il numero di badge nella funzione “CERCA” sarà possibile verificare l’importo spettante, calcolato in base alla tariffa applicata e al numero di pasti consumati. Se nella colonna “Iscritto 2024/2025” risulta “Sì”, non occorre presentare alcuna domanda: il credito sarà caricato automaticamente nell’anno scolastico in corso. Se l’utente non fruisce più del servizio mensa, è necessario presentare domanda di rimborso entro le ore 13.00 del 10 giugno 2025, direttamente su Planet School. Il rimborso sarà effettuato tramite bonifico bancario.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -