Expo 2025 Osaka: la Regione Lazio chiude una settimana di successi tra innovazione, cultura e internazionalizzazione

Lo Spazio Lazio, all’interno del Padiglione Italia, si è affermato come uno dei poli più attrattivi dell’Esposizione Universale

Si è conclusa con grande successo la Settimana della Regione Lazio a Expo 2025 Osaka: una missione intensa e strategica, che ha fatto tappa anche a Tokyo e che ha portato sul palcoscenico internazionale le eccellenze culturali, tecnologiche e imprenditoriali del territorio.

Guidata dal Presidente Francesco Rocca, dalla vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione Roberta Angelilli, dall’assessore a Cultura, Pari opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile, Simona Baldassarre, dal presidente del Consiglio regionale Antonello Aurigemma, e da una delegazione di consiglieri, la missione ha coinvolto imprese, startup e università in un fitto programma di eventi, incontri istituzionali e momenti di confronto che hanno rafforzato la proiezione globale del Lazio. Un’occasione unica per promuovere il Lazio come hub strategico nel cuore del Mediterraneo, capace di coniugare tradizione e innovazione, cultura e impresa, ricerca e sviluppo.

Lo Spazio Lazio, all’interno del Padiglione Italia, si è affermato fin dai primi giorni come uno dei poli più attrattivi dell’Esposizione Universale. L’attenzione del pubblico è cresciuta costantemente, un interesse alimentato anche dalla grande eco mediatica: sono stati 90 i giornalisti accreditati per l’inaugurazione dello Spazio Lazio, mentre i contenuti digitali hanno registrato milioni di visualizzazioni online. Solo il video del disvelamento del Cristo Risorto di Michelangelo ha superato 1,5 milioni di visualizzazioni.

«Il bilancio della missione in Giappone, tra Expo 2025 Osaka e Tokyo, è estremamente positivo. Abbiamo centrato l’obiettivo di promuovere il Lazio come una regione che unisce patrimonio culturale e bellezze naturali a innovazione, creatività e dinamismo imprenditoriale. Le nostre imprese e start-up innovative hanno avuto l’opportunità di presentare progetti, avviare collaborazioni internazionali e attrarre nuovi investimenti, ampliando la propria rete e i propri spazi commerciali. I numeri parlano chiaro: la partecipazione agli eventi organizzati e l’affluenza allo spazio della Regione Lazio – con punte di attesa fino a quattro ore – confermano l’interesse e l’attenzione suscitati. Il Lazio ha saputo incantare il Giappone, mostrando il meglio di sé: un equilibrio virtuoso tra tradizione e avanguardia, tra competenze consolidate e nuove visioni, tra eccellenze industriali e ricchezza culturale. Continueremo a monitorare con attenzione i frutti di questo percorso, consapevoli che i legami costruiti rappresentano una base solida per future opportunità di sviluppo e cooperazione», ha dichiarato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

Durante la settimana si sono svolti numerosi incontri istituzionali e forum tematici dedicati a settori chiave per lo sviluppo del Lazio quali aerospazio, scienze della vita, turismo, cultura, industrie creative, attrazione investimenti, sostenibilità e digitalizzazione che hanno coinvolto: 130 manager imprenditori, 350 professionisti giapponesi, 60 speaker italiani e giapponesi. In particolare, sono stati realizzati 20 appuntamenti, con 6 workshop a Osaka che hanno visto la partecipazione anche di 54 imprese di cui 28 innovative e 26 tradizionali, presenti grazie al voucher. Inoltre, si sono tenuti due grandi incontri di matchmaking e open innovation che si sono svolti a Tokyo, al TIB (Tecnology Innovation Base), uno dei più importanti hub del Giappone e presso la Camera di Commercio Italiana in Giappone. Tra i momenti più significativi:

  • il Forum sull’Economia Spaziale Italia-Giappone e l’annuncio degli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio a settembre;
  • la presentazione della piattaforma “Invest in Lazio” per attrarre capitali esteri;
  • l’Open Government Laboratory, con sei tavoli tematici su governance partecipativa e innovazione;
  • il workshop sulle scienze della vita, con focus su telemedicina, digital health e invecchiamento attivo;
  • il Lazio Innovators Showcase, vetrina delle eccellenze imprenditoriali nei settori salute e cultura;
  • la tappa a Tokyo ha proposto due incontri, uno al Tokyo Innovation Base – il grande hub dell’innovazione della città metropolitana di Tokyo – con 150 partecipanti, di cui 75 giapponesi, mentre il secondo si è svolto presso la Camera di Commercio Italiana in Giappone.

La missione ha rappresentato un esempio virtuoso di diplomazia economica e culturale, rafforzando il posizionamento internazionale del Lazio e aprendo nuove prospettive di cooperazione con il Giappone e l’Asia.

La visita ha incluso un ricco programma di attività e incontri di networking, finalizzati a rafforzare le relazioni e promuovere nuove opportunità di collaborazione tra le imprese del Lazio, le aziende estere e i partner internazionali.

La partecipazione della Regione Lazio a Expo 2025 Osaka è stata sostenuta dal PR FSE+ e dal PR FESR Lazio 2021–2027.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -