Ex mercato annonario: “Una nuova centralità per il cuore produttivo e culturale della città”

L’ex Mercato Annonario è stato inserito nel Masterplan del Centro Storico come una delle “emergenze strategiche” da rigenerare

Si è svolta la Commissione congiunta Attività Produttive e Lavori pubblici sullo stato dell’ex Mercato Annonario di Latina e le azioni intraprese dall’Amministrazione per il suo recupero; uno degli immobili pubblici più iconici e strategici del centro storico, chiuso da circa 15 anni e oggi al centro di un importante progetto di riqualificazione urbana.

L’iniziativa rientra nell’ambito della Deliberazione n. 90/2025 del 4 aprile 2025, con cui il Comune di Latina ha approvato la candidatura al bando pubblico previsto dall’art. 1, comma 146 e seguenti della Legge 178/2020, per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso. Il progetto “Piano di Sviluppo delle Aree Dismesse del Nucleo Storico della Città di Latina” ha richiesto un finanziamento di 12 milioni di euro complessivi.

“Restituire alla città l’ex mercato annonario – afferma Simona Mulè, Presidente della Commissione Attività Produttive – significa ridare vita a un edificio che per decenni ha rappresentato un luogo centrale per la vita commerciale e sociale della nostra comunità. In caso di ammissione al finanziamento, la sua rifunzionalizzazione offrirà nuovi spazi dedicati alla cultura, alla socialità, all’innovazione e al commercio di prossimità, con una visione moderna e sostenibile dello sviluppo urbano.”

L’edificio, costruito nei primi anni ’50, versa oggi in condizioni di grave degrado, tale che i Presidenti non hanno reputato idonea la prosecuzione del dibattito all’interno dell’edificio.

Il progetto di recupero prevede interventi strutturali, adeguamento sismico, introduzione di impianti domotici, miglioramento dell’efficienza energetica e rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). La piazza antistante sarà completamente riqualificata con la realizzazione di un parcheggio a supporto delle nuove funzioni previste.

“Con questo progetto – dichiara Fausto Furlanetto, Presidente della Commissione Lavori Pubblici – è intenzione dell’Amministrazione intervenire in modo concreto su una ferita aperta nel cuore della città. L’obiettivo è trasformare un immobile abbandonato in un polo multifunzionale capace di catalizzare attività produttive, culturali e ricreative. Questo intervento rappresenta un tassello fondamentale del più ampio disegno di rigenerazione urbana del centro storico.”

L’ex Mercato Annonario è stato inserito nel Masterplan del Centro Storico come una delle “emergenze strategiche” da rigenerare, insieme ad altri spazi simbolici come l’ex Consorzio Agrario, destinato a diventare la Casa della Musica e delle Arti.

Il cronoprogramma in caso di finanziamento prevede l’avvio della progettazione esecutiva nel 2025, la stipula del contratto entro gennaio 2026 e la conclusione dei lavori entro il 2028. L’opera sarà realizzata nel pieno rispetto del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), con procedura aperta e criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

La commissione odierna, al netto delle polemiche infondate dell’opposizione, ha rappresentato un momento fondamentale di condivisione, confronto e analisi tecnica. I presidenti Mulè e Furlanetto nel ringraziare tutti coloro che sono intervenuti con spirito costruttivo, hanno preso l’impegno a proseguire i lavori sull’evoluzione del progetto, che rappresenta una grande opportunità per il rilancio del centro e per costruire una città più viva, attrattiva e sostenibile.

Così in una nota congiunta i Presidenti Simona Mulè (attività produttive) e Fausto Furlanetto (lavori pubblici).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -