Rocca: “Il Lazio crocevia strategico per l’industria spaziale europea”

Il presidente Rocca ha evidenziato la necessità di un impegno congiunto tra istituzioni locali, governo e Unione Europea per l’autonomia

«La presenza ieri a Roma del Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, conferma il ruolo centrale che il Lazio gioca nel panorama dell’industria spaziale europea e nazionale».

Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine della visita allo stabilimento Thales Alenia Space Italia, insieme al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Accolti dal Managing Director Divisione Spazio di Leonardo, Massimo Claudio Comparini, e dall’Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia Giampiero Di Paolo, gli ospiti istituzionali hanno potuto toccare con mano l’eccellenza tecnologica e produttiva della sede romana dell’azienda, attiva nello sviluppo di satelliti per l’osservazione della Terra e missioni spaziali.

«La filiera aerospaziale del Lazio – ha aggiunto Rocca – rappresenta un asset strategico non solo per la nostra regione ma per l’intero Paese. Le risorse del PNRR stanno dando frutti tangibili, rafforzando la capacità del nostro territorio di attrarre investimenti, innovazione e occupazione qualificata».

Il presidente Rocca ha inoltre evidenziato la necessità di un impegno congiunto tra istituzioni locali, governo e Unione Europea per garantire l’autonomia dell’Europa nell’accesso allo spazio e per valorizzare al massimo le potenzialità del tessuto industriale e scientifico del Lazio.

«Dobbiamo continuare a investire nella formazione, nella ricerca e nelle infrastrutture, affinché il Lazio resti un punto di riferimento nello scenario spaziale internazionale», ha concluso il presidente Rocca.

Accolti dall’amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, Massimo Claudio Comparini, e dal vicepresidente per l’Osservazione, l’Esplorazione e la Navigazione, Giampiero Di Paolo, gli ospiti istituzionali hanno potuto toccare con mano l’eccellenza tecnologica e produttiva della sede romana dell’azienda, attiva nello sviluppo di satelliti per l’osservazione della Terra e missioni spaziali.

«La filiera aerospaziale del Lazio – ha aggiunto Rocca – rappresenta un asset strategico non solo per la nostra regione ma per l’intero Paese. Le risorse del PNRR stanno dando frutti tangibili, rafforzando la capacità del nostro territorio di attrarre investimenti, innovazione e occupazione qualificata».

Il presidente Rocca ha inoltre evidenziato la necessità di un impegno congiunto tra istituzioni locali, governo e Unione Europea per garantire l’autonomia dell’Europa nell’accesso allo spazio e per valorizzare al massimo le potenzialità del tessuto industriale e scientifico del Lazio.

«Dobbiamo continuare a investire nella formazione, nella ricerca e nelle infrastrutture, affinché il Lazio resti un punto di riferimento nello scenario spaziale internazionale», ha concluso il presidente Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -