Rocca: “Il Lazio crocevia strategico per l’industria spaziale europea”

Il presidente Rocca ha evidenziato la necessità di un impegno congiunto tra istituzioni locali, governo e Unione Europea per l’autonomia

«La presenza ieri a Roma del Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, conferma il ruolo centrale che il Lazio gioca nel panorama dell’industria spaziale europea e nazionale».

Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a margine della visita allo stabilimento Thales Alenia Space Italia, insieme al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Accolti dal Managing Director Divisione Spazio di Leonardo, Massimo Claudio Comparini, e dall’Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia Giampiero Di Paolo, gli ospiti istituzionali hanno potuto toccare con mano l’eccellenza tecnologica e produttiva della sede romana dell’azienda, attiva nello sviluppo di satelliti per l’osservazione della Terra e missioni spaziali.

«La filiera aerospaziale del Lazio – ha aggiunto Rocca – rappresenta un asset strategico non solo per la nostra regione ma per l’intero Paese. Le risorse del PNRR stanno dando frutti tangibili, rafforzando la capacità del nostro territorio di attrarre investimenti, innovazione e occupazione qualificata».

Il presidente Rocca ha inoltre evidenziato la necessità di un impegno congiunto tra istituzioni locali, governo e Unione Europea per garantire l’autonomia dell’Europa nell’accesso allo spazio e per valorizzare al massimo le potenzialità del tessuto industriale e scientifico del Lazio.

«Dobbiamo continuare a investire nella formazione, nella ricerca e nelle infrastrutture, affinché il Lazio resti un punto di riferimento nello scenario spaziale internazionale», ha concluso il presidente Rocca.

Accolti dall’amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, Massimo Claudio Comparini, e dal vicepresidente per l’Osservazione, l’Esplorazione e la Navigazione, Giampiero Di Paolo, gli ospiti istituzionali hanno potuto toccare con mano l’eccellenza tecnologica e produttiva della sede romana dell’azienda, attiva nello sviluppo di satelliti per l’osservazione della Terra e missioni spaziali.

«La filiera aerospaziale del Lazio – ha aggiunto Rocca – rappresenta un asset strategico non solo per la nostra regione ma per l’intero Paese. Le risorse del PNRR stanno dando frutti tangibili, rafforzando la capacità del nostro territorio di attrarre investimenti, innovazione e occupazione qualificata».

Il presidente Rocca ha inoltre evidenziato la necessità di un impegno congiunto tra istituzioni locali, governo e Unione Europea per garantire l’autonomia dell’Europa nell’accesso allo spazio e per valorizzare al massimo le potenzialità del tessuto industriale e scientifico del Lazio.

«Dobbiamo continuare a investire nella formazione, nella ricerca e nelle infrastrutture, affinché il Lazio resti un punto di riferimento nello scenario spaziale internazionale», ha concluso il presidente Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -