Apre a Latina la nuova sede dell’Università della Terza Età

L'associazione no profit con al centro del progetto sapere, comunità e volontariato. Sabato la presentazione ufficiale

Sarà presentata ufficialmente sabato 31 maggio, alle ore 10.30all’Hotel Europa di Latina (via E. Filiberto 14), la costituzione dell’Università della Terza Età – UNITRE della città, un progetto culturale e sociale che mette al centro la persona, il desiderio di imparare e la voglia di condividere. L’appuntamento sarà l’occasione per raccontare una realtà che, pur ispirandosi a un modello antico, quello dell’universitas medievale, è oggi più attuale che mai; un luogo dove il sapere non è un privilegio, ma un dono da trasmettere, uno spazio aperto in cui la cultura incontra l’umanità. All’incontro interverranno Maria Ruffino Aprile, Coordinatrice del Consiglio Nazionale UNITRE, e i promotori locali della nuova sede: Giorgio Loddo Presidente, Ida Panusa Vice Presidente e Alfonso Gurreri Direttore dei corsi, che racconteranno come è nata e cosa rappresenta questa nuova avventura culturale per Latina. Accanto a loro, porteranno il saluto delle istituzioni il Vice Presidente della Provincia di Latina Vincenzo Mattei, e per il Comune l’Assessore Andrea Chiarato e la Consigliera Serena Baccini. Sarà presente anche Giuseppina Giovannoli, Sindaca di Sermoneta, dove UNITRE è già una realtà consolidata da oltre 12 anni, a dimostrazione di quanto questo modello funzioni e sia in grado di generare coesione e crescita. UNITRE non è una scuola tradizionale, né un corso universitario per pochi eletti. È una comunità aperta a tutte le età, dove non contano i titoli di studio ma la curiosità, la voglia di mettersi in gioco e di restare parte attiva della società. Le lezioni seguono un ritmo pensato per favorire l’ascolto e la condivisione; 45 minuti di spiegazione, un quarto d’ora di pausa conviviale  e poi un’ora di dialogo e approfondimento. L’esperienza UNITRE va ben oltre l’aula, chi partecipa diventa parte integrante della vita dell’associazione, contribuendo anche come volontario, assistente o coordinatore. In questo modo, chi magari per anni è stato “forza lavoro”, può riscoprirsi oggi come “forza cultura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -