Coletta sul processo chioschi: “La legalità è un dovere e la costituzione di parte civile un atto politico”

"In vicende così delicate, che toccano il rapporto tra economia locale e potenziali infiltrazioni criminali, non sono ammissibili esitazioni"

“Ho partecipato alla prima udienza del processo legato alla cosiddetta vicenda chioschi, un’inchiesta nata nel 2017 dopo una mia denuncia formale alla questura di Latina. All’epoca, da sindaco, segnalai anomalie preoccupanti legate a una serie di rinunce ‘seriali’ all’assegnazione di chioschi sul litorale: un campanello d’allarme che non poteva e non doveva essere ignorato”. Così l’ex primo cittadino Damiano Coletta interviene sull’udienza del processo sulle intimidazioni per i chioschi del lido, nel corso della quale il Comune è stato ammesso come parte civile.

“Sono lieto che, nonostante un ingiustificabile ritardo, il Comune di Latina sia stato finalmente ammesso come parte civile nel processo – commenta Coletta – Una decisione che riconosce il ruolo dell’ente e della cittadinanza tutta come parte lesa e che costituisce un passaggio fondamentale per tutelare l’interesse collettivo e la trasparenza dell’amministrazione pubblica. Non possiamo però ignorare – aggiunge – che questa deliberazione è giunta solo grazie alla pressione costante delle opposizioni e dell’opinione pubblica. Se non fosse stato per questa spinta dal basso, il rischio era che si perdesse un’occasione cruciale per affermare un principio di legalità e giustizia. In vicende così delicate, che toccano da vicino il rapporto tra economia locale e potenziali infiltrazioni criminali, non sono ammissibili esitazioni. La legalità non è un’opzione: è un dovere. Dobbiamo tenere sempre alta la guardia, perché la criminalità organizzata sul nostro territorio ha purtroppo dimostrato di potersi infiltrare e intaccare il tessuto economico e sociale con tutte le conseguenze che negli anni abbiamo appurato.  La costituzione di parte civile è un atto politico, prima ancora che giuridico. È la dichiarazione chiara che lo Stato c’è. E che chi prova a piegare le regole per interessi opachi troverà sempre chi è disposto a denunciarlo, ieri come oggi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -