Gioco d’azzardo, allarme under 19: nel 2024 ha scommesso uno studente su due

Nel 2024 320.000 studenti italiani tra i 15 e i 19 anni hanno giocato d'azzardo online, spesso direttamente dal proprio smartphone

Uno studente su due ha scommesso almeno una volta nel 2024. E tra i giocatori minorenni, oltre 150.000 sono già a rischio, mentre 115.000 rientrano nella fascia “problematici”. Sono numeri che fanno tremare quelli dei Gratta e Vinci e delle videolottery, perché non parliamo di adulti al bar, ma di ragazzi tra i 15 e i 19 anni. A diffondere il dato è stato il Consiglio Nazionale delle Ricerche, durante gli Stati generali sul contrasto al gioco d’azzardo, organizzati dalla CGIL alla Camera del Lavoro di Milano.

La fotografia è netta: il 62% degli studenti ha giocato almeno una volta nella vita, il 57% solo nell’ultimo anno. In Lombardia, i numeri sono leggermente inferiori, ma il trend è lo stesso: il 54% ha giocato, l’11% online, nonostante i divieti.

L’età si abbassa, il rischio cresce

Giocano sempre più giovani, e sempre prima. E se le scommesse sono in cima alla classifica dei giochi più popolari, è il comportamento che accompagna il gioco a preoccupareuso di sostanze, litigi in famiglia, conflitti con amici, problemi con la scuola e con la polizia, in alcuni casi persino debiti e bugie per ottenere denaro. Il gioco d’azzardo – come certifica l’indagine ESPAD – sta diventando un indicatore di disagio e non più solo una “brutta abitudine”.

Milano, dove l’azzardo è di casa

Ma non sono solo i giovani. Il quadro complessivo lombardo è segnato da un’iperconcentrazione urbana: a Milano, nel 2023, la spesa media pro capite ha raggiunto i 2.713 euro, un record assoluto che somma 1.402 euro su rete fisica e 1.311 su rete online. Altro che gioco “residuale”: a conti fatti, il capoluogo gioca il triplo rispetto a molte province del Sud Italia.

Nel resto della Regione, però, il fenomeno è tutt’altro che omogeneo: in 160 comuni lombardi la raccolta su rete fisica è stata pari a zero. E in 4 comuni, non si è registrato nemmeno un euro nemmeno online. Un’Italia a doppia velocità anche dentro i confini della Lombardia, dove la presenza o l’assenza di terminali di gioco cambia la vita delle persone.

Donne, gioco online e stress sociale: la trincea invisibile

Tra i fenomeni emergenti, la crescita dei conti gioco intestati a donne: +64% dal 2018 al 2023, contro il +41% degli uomini. E con il canale digitale in costante espansione – nel 2023 ha superato gli 82 miliardi di euro a livello nazionale – il gioco è entrato nella routine quotidiana, silenziosamente, spesso senza controllo.

Chi ha un profilo problematico, secondo il CNR, dorme poco, ha un reddito basso, vive solo o in coabitazione precaria, ha subito violenza fisica o sperimenta forte stress economico. E, in molti casi, non riconosce di avere un problema.

CGIL: “Non bastano divieti, serve educazione al digitale e alla vita”

Dai sindacati arriva un monito chiaro: “Questa è una bomba sociale e culturale, non solo economica”, ha spiegato la CGIL Milano. “Serve una presa in carico collettiva: dalla scuola alla sanità, dai servizi territoriali alle famiglie. Perché i giovani che oggi scommettono da minorenni rischiano di diventare adulti con dipendenze invisibili”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -