Itri torna alle urne: domenica e lunedì si vota il nuovo sindaco

Sono quattro gli aspiranti sindaco che si sfideranno nelle urne: Osvaldo Agresti, Andrea Di Biase, Antonio Fargiorgio e Antonio Gelfù

Dopo oltre un anno di commissariamento il Comune di Itri si prepara a eleggere il suo nuovo sindaco. La tornata elettorale, in programma domenica 25 e lunedì 26 maggio, si inserisce nel più ampio contesto delle elezioni amministrative che coinvolgeranno 117 Comuni italiani, di cui 31 con popolazione superiore ai 15mila abitanti, tra cui quattro capoluoghi di provincia. A Itri, unico comune della provincia di Latina interessato dal voto, gli elettori – 9.566 su una popolazione totale di 10.371– sono chiamati a scegliere il nuovo primo cittadino e a rinnovare il consiglio comunale. Il voto arriva dopo le dimissioni dell’ex sindaco Giovanni Agresti, che hanno portato allo scioglimento anticipato dell’amministrazione e al commissariamento.

Quattro candidati in corsa per la fascia tricolore

Sono quattro gli aspiranti sindaco che si sfideranno nelle urne. Tutti uomini, si presentano sostenuti da una lista ciascuno: Osvaldo Agresti con “Un’altra Itri”, Andrea Di Biase con “Itri 2035” (centrodestra), Antonio Fargiorgio, ex sindaco, con “Itri domani” (centrosinistra) e Antonio Gelfù con la lista civica “Insieme per Itri”

Modalità di voto e orari dei seggi

Si vota con una sola scheda, che riporta i nomi dei candidati sindaco affiancati dal simbolo della lista a loro collegata. Il voto si esprime tracciando un segno sul nome del candidato o sul simbolo della lista: in entrambi i casi il voto sarà attribuito sia al sindaco sia alla lista. Non è ammesso il voto disgiunto (cioè votare un sindaco e una lista non collegata). Per il Consiglio comunale si possono indicare fino a due preferenze, purché siano per candidati della stessa lista e di genere diverso; in caso contrario, la seconda preferenza sarà annullata. Per votare è necessario presentarsi ai seggi muniti di un documento di identità valido e della tessera elettorale. I seggi saranno aperti domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Subito dopo la chiusura delle urne inizierà lo spoglio, al termine del quale – non essendo previsto il ballottaggio, trattandosi di un Comune sotto i 15mila abitanti – sarà proclamato il nuovo sindaco.

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Direttore Responsabile Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -