Agricoltura, Consulta Giovani Confeuro nuovo membro CNG: “Grande traguardo”

"Un risultato che testimonia il valore e la determinazione dei nostri giovani agricoltori", il commento di Tiso e Arbia

“La nostra Consulta dei Giovani entra ufficialmente come membro permanente del Consiglio Nazionale Giovani. Un riconoscimento importante che premia l’impegno, la passione e le idee delle nuove generazioni dell’agricoltura. Continuiamo a costruire insieme un futuro sostenibile e giusto per il nostro settore e per l’Italia intera. Confeuro crede nei giovani. Sempre. Grande traguardo per i giovani di Confeuro!” Con queste parole, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, e Attilio Arbia, responsabile della Consulta dei Giovani della Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, commentano l’ingresso ufficiale della Consulta come membro permanente del Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG).

“È un risultato che testimonia il valore e la determinazione dei nostri giovani agricoltori – proseguono Tiso e Arbia – e che rafforza il ruolo dell’agricoltura nei tavoli istituzionali dove si costruisce il domani del nostro Paese”. “Un sentito ringraziamento va a Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, l’organo consultivo istituito con Legge n.145/2018 e deputato a rappresentare le istanze giovanili nel dialogo con le Istituzioni. Essere parte attiva del CNG significa dare voce ai giovani agricoltori nelle scelte che contano. È una responsabilità che accogliamo con entusiasmo e determinazione, consapevoli dell’importanza di promuovere politiche che valorizzino il lavoro, la formazione e l’innovazione nel settore primario”. Confeuro continuerà “ad investire nei giovani, a sostenerne le idee e a costruire ponti tra generazioni e territori per un’agricoltura che sia sempre più motore di sviluppo, inclusione e sostenibilità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -