Strade, Lucciarini De Vincenzi (ALI): “Dal Governo tagli scellerati alla manutenzione”

"Una decisione grave, che avrà conseguenze, della quale non possiamo che sottolineare l'irresponsabilità, nei confronti dei cittadini"

“Il Governo, con la Legge di Bilancio e il decreto Milleproroghe conferma oggi la volontà di imporre tagli lineari alla manutenzione del tessuto stradale del Paese. Una decisione grave, che avrà conseguenze pericolose, della quale non possiamo che sottolineare l’irresponsabilità, nei confronti dei cittadini. È un vero e proprio attacco alla sicurezza dei pedoni e degli utilizzatori dei mezzi di trasporto pubblici e privati”. Così il Segretario Generale di ALI – Autonomie Locali Italiane, Valerio Lucciarini De Vincenzi, in merito alla notizia dei tagli alla manutenzione stradale sulla rete viaria provinciale e metropolitana, voluti dal Governo.

“Nei dati, diffusi oggi dalla stampa nazionale, si vede la scelleratezza di questo provvedimento, che intacca il diritto alla mobilità dei cittadini. Parliamo di un taglio di 1,7 miliardi sulle strade provinciali dell’intero Paese. Per Roma Capitale, i tagli previsti per gli anni 2025 e 2026 ammontano quasi 13 milioni di euro rispetto ai 18 milioni inizialmente assegnati. Per le province lombarde, su 63 milioni stanziati ne arriveranno solamente 19: un taglio del 70%. E alla città metropolitana di Milano non andranno circa 8 milioni. Per la Provincia di Perugia i tagli tra 2025 e 2028 ammonterebbero al 48%. Dai 21 milioni e 331mila euro previsti ne verrebbero decurtati 10 milioni 239mila. Infine, per le Provincie della Sicilia si parla di 34 milioni in meno per il 2025/2026. Nella sola provincia di Enna si passa da oltre 2 milioni e 860mila euro a 860mila euro, mentre in provincia di Messina da quasi 9 milioni di euro a 2 milioni e 600mila euro”, spiega Lucciarini De Vincenzi.

“Eppure, si tratta di risorse già assegnate e vincolate a interventi progettati e in fase di realizzazione, col risultato che verranno bloccati o rimodulati cantieri e opere già in corso. Le infrastrutture sono essenziali per lo sviluppo del Paese: ecco perché Ali ribadisce il suo impegno al fianco degli amministratori locali. Siamo al fianco degli enti territoriali: il Governo dia al più presto risposte”, conclude Lucciarini De Vincenzi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -