“DMO Terre dell’Olio dei Papi”, sabato a Prossedi il progetto di promozione gastronomica

Un racconto innovativo che parte dalla voglia di valorizzare l'eccellenza gastronomica locale, l'olio d'oliva

Sabato il Comune di Prossedi si trasformerà nel palcoscenico naturale di un progetto innovativo per tutto il nostro territorio: la “DMO Terre dell’Olio dei Papi”. Un racconto innovativo che parte dalla voglia di valorizzare una nostra eccellenza gastronomica, l’olio d’oliva, per raggiungere la promozione del nostro paese e delle sue straordinarie risorse culturali, storiche e paesaggistiche.

Nata a seguito di una lunga e preziosa ricerca storiografica, la DMO racchiude oggi diversi Comuni che hanno avuto un ruolo di primo piano nella storica riforma olearia dello Stato Pontificio. Tra questi paesi Prossedi riveste un ruolo di primo piano, con la sua storia secolare ricca di tradizioni e sapori. L’obiettivo finale della DMO è proprio la riscoperta e la valorizzazione di quelle tradizioni e del territorio che le ospita, attraverso una serie di interventi mirati a sostenere le realtà economiche e culturali locali.

L’iniziativa prevista per Sabato prenderà il via alle 8.30 da Piazza Umberto I con l’escursione “Oliveti e panorami, un cammino nella natura”, un trekking cittadino per scoprire il volto naturalistico di Prossedi e apprezzarne le bellezze del paesaggio circostante.

A seguire nel pomeriggio verrà inaugurato un pannello turistico artistico, realizzato dal maestro Gianluca Campoli, prima della Conferenza stampa di presentazione del progetto DMO “Terre dell’Olio di Papi” presso la Chiesa di San Nicola. L’evento di chiusura, “Prossedi cooking show” presso il Palazzo baronale, verrà affidato allo Chef e opinion leader del mondo del food Fabio Campoli, e sarà accompagnato da una degustazione dei vini della Cantina Palazzo Prossedi.

Per il Sindaco di Prossedi Angelo Pincivero “La DMO Terre dell’Olio è molto più di un semplice progetto turistico; è un impegno concreto da parte dei sindaci dei Comuni coinvolti di condividere l’entusiasmo e la determinazione di fare rete. La nostra Amministrazione ha colto l’ennesima opportunità per riscoprire e valorizzare le eccellenze del nostro territorio, intrecciando storia, cultura e gastronomia in un’unica esperienza. Un ringraziamento particolare dobbiamo riservarlo alla Regione Lazio che si è sempre dimostrata sensibile alla valorizzazioni delle realtà locali, offrendoci la possibilità concreta di diventare una meta turistica d’eccellenza.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -