Tiero (FdI): “Expo Osaka 2025, opportunità per territori grazie a sinergia tra Lazio e investitori giapponesi”

Il Lazio si distingue come una delle regioni più rilevanti d'Italia, contribuendo per circa il 10% del PIL nazionale

“Nel corso del mio intervento conclusivo nel Workshop di Osaka 2025 relativamente al tema dell’Attrazione degli investimenti esteri nel Lazio, ho avuto modo di sottolineare l’importanza di creare un grande asse tra la nostra regione ed il Giappone. Il Lazio si distingue come una delle regioni più rilevanti d’Italia, contribuendo per circa il 10% del PIL nazionale, equivalente a oltre 200 miliardi di euro. La nostra regione rappresenta un crocevia di attività economiche diversificate, attuando iniziative che incentivano investimenti e sviluppi in vari settori strategici. Una delle chiavi dell’attrattiva economica del Lazio è costituita dai vantaggi fiscali che la regione offre. Misure come agevolazioni per start-up, crediti d’imposta e contributi per progetti di innovazione sono strumenti essenziali per stimolare l’interesse degli investitori esteri.

Questi incentivi rendono il Lazio una destinazione attraente per investimenti internazionali, in particolare nei segmenti dell’alta tecnologia e dell’innovazione sostenibile. Le imprese presenti a Osaka, così come le aziende estere in generale, hanno grandi opportunità di accedere al mercato italiano, in particolare nel Lazio. Questo approccio è particolarmente vantaggioso per quelle aziende che necessitano di tecnologie avanzate e personale altamente qualificato. Inoltre, collaborazioni con istituzioni locali, università e centri di ricerca possono garantire l’accesso a competenze specialistiche, potenziando i loro progetti e ampliando le capacità di sviluppo.

Le eccellenze locali nel settore tecnologico e nell’innovazione possono essere determinanti per il successo delle imprese giapponesi e internazionali. Le opportunità di Business riguardano il Settore Tecnologico e Intelligenza Artificiale, la sostenibilità e l’Innovazione Verde, l’espansione nei Mercati Europei ed il Settore Agroalimentare.

La sinergia tra politiche italiane favorevoli e l’interesse degli investitori giapponesi può portare a un incremento di investimenti diretti, specialmente nel settore delle infrastrutture e della digitalizzazione”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -