Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Bene calo gas serra in Ue ma bisogna fare di più”

"La lotta al cambiamento climatico non può conoscere rallentamenti, né arretramenti", il commento di Carmela Tiso

“Il calo delle emissioni di gas serra in Europa, recentemente certificato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, rappresenta un segnale incoraggiante, ma non sufficiente. È un passo nella giusta direzione, ma il cammino verso la neutralità climatica entro il 2050 è ancora lungo e richiede uno sforzo più deciso e coordinato da parte di tutti gli Stati membri”, dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca. Secondo i dati dell’EEA, l’Unione Europea ha registrato una riduzione significativa delle emissioni di gas serra, frutto di politiche ambientali mirate, dell’adozione di fonti rinnovabili e di una maggiore efficienza energetica. L’Italia si mantiene in linea con la media europea, ma resta fondamentale accelerare la transizione ecologica”.

“Il pacchetto ‘Fit for 55’ e le politiche sul carbon pricing indicano una direzione chiara – prosegue Tiso – ma vanno attuate con urgenza e accompagnate da investimenti concreti in tecnologie pulite e innovazione. La lotta al cambiamento climatico non può conoscere rallentamenti, né arretramenti”. Per Accademia Iniziativa Comune e Bandiera Bianca, la sfida ambientale è prima di tutto una responsabilità collettiva. “Serve una nuova cultura ecologica che metta al centro il benessere delle persone e la tutela del pianeta. Solo così potremo garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni”, conclude Carmela Tiso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -