Sabaudia – Su Strada Litoranea un golfo di fermata per la messa in sicurezza degli utenti deboli

L'impegno della Provincia di Latina a sostegno del diritto alla mobilità. Da oggi al via i lavori tra il chilometro 24+442 e 24+440

La Provincia di Latina prosegue nel suo impegno per migliorare il diritto alla mobilità dei cittadini e dei visitatori, con un focus particolare sul potenziamento del trasporto pubblico come alternativa sostenibile al mezzo privato. In quest’ottica, l’Ente ha avviato una ricognizione delle fermate autobus del territorio, rilevando diffuse criticità legate alla sicurezza e alla mancanza di infrastrutture adeguate (golfi di fermata, illuminazione, spazi pedonali sicuri).

Per affrontare queste problematiche in modo sistematico e monitorarne gli effetti, la Provincia ha pianificato una serie di interventi di messa in sicurezza. Il primo di questi prenderà il via lunedì 19 Maggio sulla SP Litoranea, un’arteria caratterizzata da un elevato volume di traffico e da una significativa utenza del trasporto pubblico.

L’intervento si concentrerà nel tratto compreso tra il Km 24+442 e il Km 24+400, nel Comune di Sabaudia, e prevede la realizzazione di un golfo di fermata per autobus con annessa area pedonale pavimentata. Il Comune di Sabaudia ha già manifestato la propria collaborazione con l’installazione di una pensilina in linea con gli standard estetici del Parco Nazionale del Circeo.

Il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, ha dichiarato: “Questo intervento rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per garantire un effettivo diritto alla mobilità per tutti i cittadini. L’obiettivo è creare nel tempo una rete di fermate autobus sicure e funzionali, incentivando l’uso del trasporto collettivo per ridurre la congestione stradale e migliorare la qualità ambientale del nostro territorio. Sono particolarmente soddisfatto della sinergia che si sta consolidando tra la Provincia e i Comuni.”

La nuova fermata è stata progettata con l’obiettivo primario di incrementare la sicurezza dei passeggeri e agevolare l’attraversamento stradale, grazie all’installazione di segnaletica dedicata e a uno studio di ottimizzazione della viabilità circostante.

L’iniziativa mira a promuovere una maggiore fruizione del trasporto pubblico, contribuendo così alla riduzione del traffico e dell’impatto ambientale nell’area. La Provincia invita i cittadini a utilizzare la nuova infrastruttura, che rappresenta un esempio concreto dell’impegno costante per migliorare la qualità della vita della comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -