Cantieristica Navale: eccellenza nazionale e forza economica del territorio pontino

Bongiorno, Confartigianato Latina: “Le aziende pontine portano avanti i valori della qualità, dell’ingegno e dell’identità territoriale”

La cantieristica navale è una delle grandi eccellenze del Made in Italy, un comparto strategico capace di generare circa 14,5 miliardi di euro di valore aggiunto – l’equivalente dell’1% del PIL nazionale – e impiegare oltre 180.000 lavoratori in 14.000 imprese. Un settore trainante, che fonde artigianato di alta qualità, innovazione, sostenibilità e grande capacità di export. Non a caso, nel 2024 l’Italia si è confermata leader mondiale nell’export di imbarcazioni da diporto, con oltre 4,3 miliardi di euro di valore esportato.

Ma questa leadership si costruisce anche grazie ai territori. E la provincia di Latina, con la sua storica vocazione nautica, è parte integrante di questo successo. Le imprese artigiane locali della filiera nautica – dalla costruzione di scafi alla componentistica, dalla manutenzione alla customizzazione di yacht – rappresentano un esempio virtuoso di come competenze locali, tradizione manifatturiera e attenzione al dettaglio possano trasformarsi in un valore competitivo riconosciuto anche a livello internazionale.

“Il nostro distretto – pur non ancora formalmente riconosciuto – rappresenta una realtà industriale in espansione, con aziende che operano a stretto contatto con i porti turistici, la marina e le attività di refitting. I principali comuni costieri, come Gaeta, Formia, Terracina e San Felice Circeo, ospitano un ecosistema vivace fatto di micro e piccole imprese che contribuiscono attivamente alla crescita economica del territorio e alla valorizzazione del nostro patrimonio marittimo” sottolinea Letizia Bongiorno, Presidente Confartigianato Imprese Latina.

Tuttavia, il settore affronta sfide decisive: la transizione ecologica, la carenza di manodopera qualificata, la necessità di innovare i processi produttivi e la crescente concorrenza internazionale. È in questo contesto che Confartigianato Imprese Latina intende giocare un ruolo centrale: sostenendo le imprese con strumenti concreti, favorendo l’accesso a bandi e incentivi del PNRR, valorizzando le filiere locali e promuovendo politiche di formazione professionale e sinergia con gli ITS e le scuole tecniche del territorio.

La cantieristica navale non è solo un settore industriale: è cultura del fare, è tradizione artigiana che si evolve, è presidio di occupazione e coesione sociale. Se il 56% delle nuove navi da crociera previste tra il 2025 e il 2035 sarà costruito in Italia, è anche grazie a quel patrimonio di conoscenze che vive nei nostri laboratori, nei nostri cantieri, nei nostri artigiani. “Confartigianato Latina continuerà a sostenere con forza questa eccellenza, affinché la nostra provincia diventi sempre più punto di riferimento nazionale per la nautica e l’economia del mare” conclude Letizia Bongiorno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -