“Un territorio che sta sul nascere” di Manuel Vaquero Pineiro: lo studio presentato a Palazzo Caetani

Il volume di Vaquero Pineiro rappresenta un contributo fondamentale alla storiografia agraria italiana, offrendo un'analisi approfondita

Si è svolta mercoledì 14 nella Sala Zuccari di Palazzo Caetani la presentazione del volume “Un territorio che sta sul nascere. I Caetani di Sermoneta e la trasformazione agraria della pianura pontina, secc. XIX-XX” dello storico dell’economia Manuel Vaquero Pineiro. L’evento, organizzato dalla Fondazione Camillo Caetani in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cisterna di Latina, si inserisce nel calendario delle iniziative de “Il Maggio dei Libri 2025”.

La presentazione ha visto la partecipazione di illustri relatori che hanno offerto diverse chiavi di lettura dell’opera, evidenziandone il valore scientifico e culturale. Hanno preso parte all’incontro Antonio Rodinò di Miglione, presidente della Fondazione Camillo Caetani, Massimo Amodio, presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Libera Marta Pennacchi, direttrice dell’Archivio di Stato di Latina, e Valentino Mantini, sindaco di Cisterna.

Il volume di Vaquero Pineiro rappresenta un contributo fondamentale alla storiografia agraria italiana, offrendo un’analisi approfondita di uno dei più significativi processi di trasformazione territoriale nell’Italia moderna: la bonifica e la riorganizzazione produttiva della pianura pontina tra Otto e Novecento, con particolare attenzione al ruolo svolto dalla famiglia Caetani.

Nel suo intervento, Antonio Rodinò di Miglione ha sottolineato l’importanza dell’opera per la comprensione del patrimonio storico e culturale legato alla famiglia Caetani: “Questo studio approfondito non solo illumina un capitolo cruciale della storia del nostro territorio, ma valorizza anche l’immenso patrimonio documentario conservato negli archivi della famiglia, testimonianza di secoli di gestione e trasformazione del paesaggio pontino.”

Massimo Amodio ha illustrato la particolare situazione idraulica e geologica del territorio pontino interessato per secoli dalle paludi, mentre la direttrice dell’Archivio di Stato di Latina, Libera Marta Pennacchi, che ha messo in luce il valore delle fonti documentarie utilizzate dall’autore: “La ricchezza degli archivi Caetani, integrata con documenti amministrativi pubblici e testimonianze coeve, ha permesso a Vaquero Pineiro di offrire una ricostruzione a tutto tondo delle trasformazioni territoriali, sociali ed economiche della pianura pontina.”

Il sindaco Valentino Mantini ha concluso i lavori sottolineando il legame profondo tra la ricerca storica e l’identità contemporanea del territorio cisternese.

La presentazione ha evidenziato come l’opera si rivolga non solo agli specialisti di storia agraria e territoriale, ma anche a studiosi di storia economica e sociale più in generale, nonché a tutti coloro che sono interessati alle vicende del territorio pontino e laziale, offrendo una chiave di lettura articolata per comprendere le radici storiche dell’attuale configurazione di quell’area.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -