Posti in piedi al convegno “La Fibromialgia – Malattia Invisibile”

Otto esperti a confronto e tante domande per rompere il silenzio su una patologia ancora troppo poco riconosciuta

Un pubblico numeroso e partecipe ha gremito sabato 10 maggio la sala del Museo della Terra Pontina in occasione del convegno “La Fibromialgia – Malattia Invisibile”, un evento promosso dall’Associazione Il Cerchio delle Idee in collaborazione con il Museo della Terra Pontina e con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Latina. Un momento di forte impatto emotivo, ma anche di grande valore scientifico e umano, che ha riunito otto professionisti tra medici, terapeuti e rappresentanti istituzionali, per far luce su una sindrome ancora troppo spesso ignorata e sottovalutata, ma che colpisce migliaia di persone nel nostro Paese. Particolarmente apprezzati e seguiti gli interventi della reumatologa Martina Fravetti, della fisiatra Laura Venerucci, della bioriflessologa Barbara Mantovani, della psicologa Cristina Pansera, della nutrizionista Federica Pesce, e della dott ssa Rita Salvatori, che ha approfondito il tema dei Livelli Essenziali di Assistenza. Molto sentito anche l’intervento della presidente di Federfarma Latina, Maria Giovanna Giannantonio, che ha illustrato l’importanza delle preparazioni galeniche personalizzate. «È importante ricordare che la diagnosi e il trattamento tempestivo sono essenziali per migliorare la qualità della vita di chi soffre di questa condizione» – ha dichiarato il Sindaco di Latina, Matilde Celentano, ribadendo il sostegno dell’amministrazione comunale a iniziative di sensibilizzazione come questa. Tra gli interventi più toccanti, quello della Vicepresidente dell’Associazione il Cerchio delle Idee Daniela Stefanelli e di Gabriella Lecce, referente dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (AISF), che ha annunciato un progetto concreto per il territorio: «Stiamo lavorando per aprire uno sportello di ascolto a Latina – ha spiegato – perché chi è affetto da questa sindrome non deve sentirsi solo. È fondamentale creare un dialogo con le famiglie per affrontare insieme il percorso di convivenza con la malattia». Visibilmente emozionata la presidente de Il Cerchio delle Idee, Stefania Mariani, che ha commentato: «È stato davvero toccante vedere così tante persone riunite attorno a un tema così delicato. La partecipazione calorosa del pubblico ci ha ripagato di ogni sforzo. Ringrazio di cuore la direttrice del Museo, Manuela Francesconi, per la preziosa collaborazione, così come la Farmacia Fontevita e l’agenzia Le Case di Silvia, sempre al nostro fianco nelle tante iniziative che portiamo avanti con passione e impegno». Il convegno con una pioggia di domanda da parte della platea, segno di una comunità che ha voglia di capire, sostenere e non lasciare indietro nessuno, neppure chi combatte una battaglia silenziosa e spesso invisibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -