Terracina – La gestione dello Stadio Colavolpe torna al Comune

In merito ai lavori l’Assessore allo Sport Alessandra Feudi ha convocato nei giorni scorsi un incontro per definire il cronoprogramma

Il Comune di Terracina torna a gestire direttamente lo Stadio Colavolpe e l’impianto annesso del San Martino B. La Giunta Comunale di Terracina ha deliberato infatti la revoca in via di autotutela della Delibera Commissariale del 15 maggio 2023 per la parte dispositiva relativa all’affidamento in gestione a terzi in concessione dei due impianti sportivi, in ragione del sopravvenuto interesse dell’Ente ad una gestione diretta. A seguito della precedente Delibera Commissariale, infatti, era stata avviata la procedura negoziata per l’affidamento in gestione a terzi stabilendo l’espletamento sulla piattaforma della Stazione Unica Appaltante della provincia di Frosinone. Procedura che risulta tuttora pendente per cause non imputabili al Comune di Terracina. Da qui, considerati anche i diversi lavori programmati che interesseranno gli impianti sportivi, la revoca della procedura di affidamento in gestione a terzi. L’utilizzo dell’impianto potrà comunque avvenire dietro autorizzazione e corresponsione della tariffa d’uso.

In merito ai lavori programmati, l’Assessore allo Sport Alessandra Feudi ha convocato nei giorni scorsi un incontro per definire il cronoprogramma alla presenza del Sindaco di Terracina Francesco Giannetti, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Claudio De Felice, e delle Dirigenti dei Dipartimenti Sport, Lavori Pubblici e Ambiente. Nel corso dell’incontro sono stati riepilogati gli interventi programmati.

In particolare, lo Stadio Colavolpe sarà interessato da lavori di rigenerazione, perfezionamento, completamento ed efficientamento energetico, per i quali il Comune di Terracina ha ottenuto il mutuo dall’Istituto per il Credito Sportivo per l’importo complessivo dei lavori di 1 milione e 870 mila euro, e ha ottenuto dallo stesso Istituto un contributo di Euro 359.731, che andranno a coprire pressoché totalmente gli interessi sul muto richiesto e concesso. Il progetto del Dipartimento Lavori Pubblici prevede, tra le altre cose, il rifacimento della pista di atletica, l’installazione dell’impianto di recupero dell’acqua piovana, l’installazione dell’impianto fotovoltaico per la riduzione dei costi di gestione dell’intero impianto in termini di consumo di energia elettrica, e l’impianto solare termico per l’acqua calda sanitaria. Opere necessarie per completare l’impianto sportivo, e per trasformarlo in un punto di riferimento non solo in ambito calcistico ma anche per le discipline legate all’atletica leggera. L’altro importante intervento riguarda la realizzazione di una rete idrica e fognaria a servizio dell’impianto sportivo San Martino, con il progetto esecutivo già approvato e affidato, con le procedure amministrative attualmente in corso.

«Il nostro impegno per migliorare l’intera struttura non si è mai fermato. Nel tempo abbiamo cercato di risolvere nell’immediato tutte le criticità che si presentavano, lavorando allo stesso tempo alla programmazione di interventi che fossero risolutivi e definitivi. Quello che facciamo ora è un investimento importante, non soltanto in termini economici, per dare la giusta centralità a questa struttura sul nostro territorio, un impianto per valorizzare non soltanto il calcio ma le tante eccellenze sportive della nostra Città. Voglio ringraziare tutti quanti stanno lavorando a questo progetto, i Dipartimenti e l’Assessore ai Lavori Pubblici, e un ringraziamento in particolare al consigliere Giuseppe Talone per il suo contributo e il suo impegno nel proseguimento di questo iter», ha dichiarato l’Assessore allo Sport Alessandra Feudi.    

«Abbiamo sempre creduto nei valori dello sport, e questo è un altro importante nel grande lavoro di squadra che stiamo portando avanti per rendere finalmente lo stadio Colavolpe e l’intero impianto sportivo una struttura all’altezza della nostra Città», ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -