Fondazione Latina 2032, voto favorevole del PD che avverte: “Restano forti perplessità”

Il Partito Democratico ha inoltre ricordato di aver presentato emendamenti, avanzato osservazioni e mantenuto un atteggiamento di ascolto

«Sin dall’inizio di questo percorso abbiamo dimostrato, nei fatti e nelle proposte, un comportamento responsabile e costruttivo, consapevoli dell’eccezionale importanza che riveste la costituzione di una Fondazione incaricata di celebrare i 100 anni della nostra città».
È quanto dichiarano i consiglieri comunali del Partito Democratico Valeria Campagna, Daniela Fiore, Leonardo Majocchi e il segretario Marco Cepollaro al termine del Consiglio comunale di Latina del 15 maggio, che ha approvato l’atto costitutivo della Fondazione Latina 2032.

Il gruppo consiliare del PD ha espresso un voto favorevole, definito «un atto di responsabilità e attenzione verso la città», ma non privo di riserve. «Non è stato un voto a cuor leggero, né un atto di eccessivo ottimismo, men che meno un lascia passare per questa amministrazione. Abbiamo scelto di esserci e di contribuire con spirito critico e proposte concrete, rivendicando il protagonismo che ci spetta».

I consiglieri hanno evidenziato il contributo decisivo offerto in sede parlamentare, dove – grazie al lavoro in commissione cultura alla Camera e al Senato – si è riusciti a raggiungere l’unanimità e accelerare l’approvazione dell’iniziativa evitando un dibattito d’aula.

Il Partito Democratico ha inoltre ricordato di aver presentato emendamenti, avanzato osservazioni e mantenuto un atteggiamento di ascolto e collaborazione, finché il dialogo politico è rimasto trasparente.

Tuttavia, restano forti le perplessità sulle tempistiche e sulle modalità con cui si è giunti all’approvazione. «Gli atti sono arrivati in Comune a gennaio e solo oggi, a maggio, sono stati portati in aula. Cinque mesi durante i quali si sarebbe potuto migliorare ulteriormente lo statuto e coinvolgere maggiormente le forze politiche e la cittadinanza».

Preoccupazioni emergono anche sul funzionamento futuro della Fondazione: «Ad oggi sembra muoversi sopra le teste di tutti: della Sindaca, delle opposizioni, e soprattutto dei cittadini».

A peggiorare il clima, le recenti dichiarazioni del Ministro alla Cultura Giuli, accusato dal gruppo PD di evitare il confronto istituzionale preferendo le polemiche pubbliche. «Questo è il contesto politico in cui siamo chiamati a operare, ma continueremo a chiedere trasparenza e assumeremo tutte le contromisure necessarie per vigilare».

Infine, tra le proposte avanzate dal Partito Democratico:

  • l’istituzione di un monitoraggio civico permanente;
  • il rafforzamento dei rapporti con i Comuni della provincia;
  • lo sviluppo di partnership con il settore privato;
  • l’introduzione di procedure semplificate per i piccoli progetti;
  • la valutazione dell’impatto sociale delle attività;
  • il sostegno a innovazione digitale e imprenditoria culturale.

«Un progetto pubblico e partecipativo come questo deve garantire trasparenza, ricadute tangibili e rendicontazione puntuale. La buona politica si misura nella capacità di vigilare, correggere e proporre soluzioni per il futuro della città».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -