Spari ad Aprilia, nuovi maxi controlli interforze sul territorio

Intensificato il controllo dei luoghi di maggiore aggregazione di persone, con particolare attenzione nei confronti di individui sospetti

Dopo i gravi episodi di criminalità verificatisi nei giorni scorsi ad Aprilia, con esplosioni di colpi d’arma da fuoco in alcune zone della città, la Polizia di Stato – su disposizione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica – ha coordinato un servizio straordinario di controllo del territorio nella giornata di lunedì 12 maggio.

L’operazione ha visto impegnati numerosi reparti delle forze dell’ordine in un’azione congiunta: oltre alla Polizia di Stato, sono intervenuti equipaggi dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Provinciale e della Polizia Locale. I controlli si sono concentrati nelle aree più sensibili del comune, già oggetto di attenzione a seguito della recente escalation criminale.

Per la Polizia di Stato hanno partecipato due pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine, unitamente agli operatori del Commissariato di Cisterna, della Squadra Mobile di Latina e delle unità dedicate al controllo del territorio e alla polizia giudiziaria. Complessivamente sono state identificate 161 persone, tra cui 13 cittadini stranieri sottoposti a verifiche sulla regolarità della loro permanenza in Italia. Controllati anche 111 veicoli, con due sanzioni al Codice della Strada e un sequestro amministrativo.

Particolare attenzione è stata riservata ai luoghi di aggregazione, con l’identificazione di 48 soggetti con precedenti di polizia. I Carabinieri del Comando Provinciale hanno inoltre sorpreso cinque persone in possesso di hashish e crack, per un totale di circa 5 grammi: tutti sono stati segnalati alla Prefettura di Latina per uso personale. Nel corso di una perquisizione domiciliare, è stato scoperto un impianto di videosorveglianza installato abusivamente.

Le autorità hanno annunciato che operazioni di questo tipo verranno ripetute nei prossimi giorni, in piena sinergia tra le forze di polizia, per rafforzare la presenza dello Stato sul territorio e rispondere concretamente al crescente bisogno di sicurezza espresso dai cittadini.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -