Formia premiata con la Bandiera Blu 2025, il plauso di Enrico Tiero ed Elena Palazzo

"Voglio quindi complimentarmi con il sindaco Gianluca Taddeo e con il vicesindaco Giovanni Valerio per gli sforzi profusi"

“Intendo felicitarmi con l’amministrazione comunale di Formia per l’importante riconoscimento della bandiera blu. Si tratta di un grande risultato di prestigio che il Comune di Formia è riuscito ad ottenere con merito e al termine di un processo virtuoso portato avanti in questi anni. Formia, con il suo mare e i suoi chilometri di costa, meritava legittimamente di intraprendere percorsi di riconoscimento che valorizzano non solo le sue risorse ambientali e turistiche ma anche gli sforzi che la comunità compie ogni giorno per la tutela dell’ambiente attraverso la raccolta differenziata porta a porta, il contrasto agli scarichi abusivi e altre pratiche volte alla conservazione e tutela del patrimonio ambientale, naturalistico e paesaggistico della città. Voglio quindi complimentarmi con il sindaco Gianluca Taddeo e con il vicesindaco Giovanni Valerio per gli sforzi profusi in questi anni di amministrazione, frutto di un lavoro programmato e realizzato con grande impegno e diligenza.

La bandiera blu rappresenta un risultato importante non solo per l’immagine turistica della città ma certifica la qualità dei servizi e la sostenibilità ambientale ed è giusto attribuire i meriti a chi ha creduto convintamente e si è battuto tenacemente per il raggiungimento di questo traguardo”. Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

“L’assegnazione dell’undicesima bandiera Blu a Formia è per noi un motivo di grande orgoglio e una spinta a fare sempre meglio; allo stesso tempo, per i turisti che verranno a visitare le nostre coste, rappresenta la garanzia di trovare la vera eccellenza”, così in una nota l’assessore all’Ambiente, Turismo e Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

“Il Lazio compie un nuovo passo avanti dal punto di vista ambientale. Si tratta infatti di un ulteriore riconoscimento per la nostra regione che si aggiunge ai dieci già esistenti e confermati anche per il 2025. Un attestato internazionale importantissimo che certifica gli alti livelli delle spiagge laziali per quel che concerne la qualità delle acque, la gestione dei rifiuti, la sicurezza, l’accessibilità, l’educazione ambientale e la valorizzazione delle aree naturalistiche”, conclude l’assessore Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -